
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
Gianmaria Tammaro per “La Stampa”
Dove ha fallito la seconda stagione di True Detective , è riuscita quella di Fargo . E quindi: da una premessa iniziale ottima, erede dell' omonimo film dei fratelli Coen, siamo passati a una storia nuova, ambientata nel 1979, con personaggi totalmente inediti (tranne che per Lou Solverson, qui interpretato da Patrick Wilson, padre di Molly Solverson).
L' idea di fondo è piuttosto semplice: raccontare la natura umana. Evidenziarne, cioè, il lato bestiale e più terribile. Prendere persone comuni e trasformarle in mostri (nella prima stagione è il personaggio interpretato da Martin Freeman, qui quello di Kirsten Dunst).
Metterle sotto pressione, sconvolgere il loro mondo e lasciare che tutto, poi, trovi un nuovo equilibrio.
Il risultato finale funziona: senza dire troppo (in Italia la serie è ancora in onda, ogni martedì, su Sky Atlantic) sorprende come la nuova stagione si inserisca precisa dietro la precedente, come i protagonisti ne escano coerenti e credibili; e come, per una volta, l' esperimento di un' antologia televisiva - e di una serie tv che possa essere guardata come un film, dieci ore di fila, che non viene dalla scuderia di Netflix - riesca.
Bravissimo Noah Hawley, il creatore. E altrettanti bravi gli attori, prima su tutti la quasi irriconoscibile Kirsten Dunst, qui più tozza e grassa, con le guance e il naso sempre arrossati per il freddo e uno sguardo intenso. Nel paradosso e nell' assurdo del racconto, trovano spazio anche i momenti di comicità nera e cinica. E i toni, quelli ci sono sempre, di Non è un paese per vecchi dei Coen: in questo si nota la continuità con il loro film.
Siamo sempre in Minnesota e siamo sempre circondati dalla neve e dal freddo, in un mondo non così diverso dal nostro: dove nessuno è al sicuro. Questa stagione di Fargo è molto più ragionata e precisa: tutti i punti di forza dei precedenti episodi vengono ripresi, riproposti e, in un certo senso, potenziati (quello che funzionava, qui va meglio; quello che invece faticava a ritagliarsi un suo spazio, è stato ridotto e qualche volta persino eliminato). Dispiace per il mancato riconoscimento ai Golden Globe. Meglio, invece, ai Critics' Choice Awards con quattro premi.
Ora resta solo la promessa: quella di una terza stagione che sia migliore di quella che l' ha preceduta. Sedetevi, guardate e tremate: l' anima di Fargo è fatta di suspense e ansia, adrenalina e doppia dose di thriller. In sottofondo il rumore delle ossa che si spezzano e della neve calpestata dagli scarponi.
fargo seconda stagione
fargo seconda stagione
fargo seconda stagione
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…
SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO…
DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI…
DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI…