anna marchesini

E' MORTA L'ATTRICE ANNA MARCHESINI - A DARE L'ANNUNCIO SU FACEBOOK IL FRATELLO GIANNI - L'ATTRICE, STORICA COMPONENTE DEL TRIO ASSIEME A TULLIO SOLENGHI E MASSIMO LOPEZ, ERA MALATA DA TEMPO DI ARTRITE REUMATOIDE - AVEVA 63 ANNI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

(ANSA) - E' morta l'attrice Anna Marchesini. A dare l'annuncio su Facebook il fratello Gianni. "Prima che lo sappiate da quel tritacarne dell'informazione - dice in un post - tengo a dirlo io. Ora in questo momento è morta mia sorella Anna Marchesini. Grazie a tutti. Non sarò in grado di rispondervi". L'attrice, storica componente del Trio assieme a Tullio Solenghi e Massimo Lopez, era nata a Orvieto ed era malata da tempo di artrite reumatoide. Aveva 63 anni.

 

 

Da http://cinquantamila.corriere.it

 

anna marchesini 6anna marchesini 6

- Orvieto (Terni) 18 novembre 1953. Attrice. Esordio nel 1976 con Tino Buazzelli ne Il borghese gentiluomo di Molière, poi un’intensa attività di doppiatrice (Il Mago di Oz, Happy days, La casa della prateria ecc.). Ebbe grande popolarità con Tullio Solenghi e Massimo Lopez nel Trio comico più amato dagli italiani negli anni Ottanta, dove interpretò un centinaio di personaggi (dalla signorina Carlo, portata poi anche a Quelli che il calcio, all’insegnante di educazione sessuale, da Merope Generosa alle signorine buonasera). Leandro Palestini: «Nacque alla radio nell’83 con Helzapoppin e in tv continuò fino al 1990 con I Promessi Sposi, seguì l’appendice teatrale In principio era il Trio (1993), poi ognuno se ne andò per la sua strada». Dal 1997 ha partecipato a diverse edizioni di Quelli che il calcio, poi soprattutto teatro: Parlano da sole (1999-2000), Una patatina nello zucchero (2002), La cerimonia nel massaggio (2003), Le due zittelle (2006, colpita da una grave forma d’artrite, sospenderà la tournée). Nel 2009 Giorni felici di Samuel Beckett: «Il mio punto d’arrivo». Insegna all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma.

 

anna marchesini 5anna marchesini 5

- «Più che una donna è un vero e proprio clown, maschera esilarante, portatrice di una comicità surreale. Incespica nei suoi difetti, sovverte l’ordine del mondo, facendo diventare sensato l’insensato e illogico tutto ciò che è normale. Dalla signorina Carlo alla sessuologa maliziosa, i personaggi ideati dalla vulcanica Anna Marchesini ne sono un validissimo esempio» (Federica Lamberti Zanardi).

 

- «Il Trio non è stato programmato: è nato per caso e per caso s’è sciolto, ma noi non ci siamo mai lasciati sul serio. Ridiamo solo a sfiorarci. L’intesa è perfetta. Stare insieme ci rende felici». Nel 2008 di nuovo con Solenghi e Lopez nel programma Non c’è più la mezza stagione (su Raiuno il sabato alle 21.15). Aldo Grasso: «Aria da funerale. Non funzionano più».

 

anna marchesini 4anna marchesini 4

- Ultimamente si è data soprattutto alla scrittura. Nel 2011 esce il romanzo di ispirazione autobiografica Il terrazzino dei gerani timidi, nel 2013 la silloge di racconti Moscerine, entrambi per Rizzoli.

 

2 - E' MORTA ANNA MARCHESINI, UNA VITA TRA TEATRO E TV TRA RISATE E AFFETTO DEL PUBBLICO

Da www.repubblica.it

 

È morta l'attrice Anna Marchesini. A dare l'annuncio su Facebook il fratello Gianni. "Prima che lo sappiate da quel tritacarne dell'informazione - dice in un post - tengo a dirlo io. Ora in questo momento è morta mia sorella Anna Marchesini. Grazie a tutti. Non sarò in grado di rispondervi". L'attrice, storica componente del Trio assieme a Tullio Solenghi e Massimo Lopez, era nata a Orvieto ed era malata da tempo di artrite reumatoide. Aveva 63 anni.

 

anna marchesini 2anna marchesini 2

Il debutto a teatro avviene quando ancora è un'allieva dell'Accademia d'Arte drammatica Silvio d'Amico, nell'estate del 1976, con lo spettacolo Il Borghese Gentiluomo. Diplomata tre anni dopo, entrò in compagnia Teatrale per la regia di Virginio Puecher (Piccolo di Milano) nello spettacolo Platonov di Anton Cecov. L'incontro con i due colleghi che cambieranno la sua carriera è all'inizio degli anni Ottanta, nella sua biografia on line l'attrice scriveva "In Svizzera in un programma per gli italiani incontro Tullio Solenghi e già rido. Nel frattempo al doppiaggio di cartoni animati a cui mi dedicavo fra uno spettacolo e l'altro, conosco Massimo Lopez e ancora ridiamo". Il sodalizio, come si dice in gergo, durerà tutta la vita anche se ufficialmente il trio si scioglierà nel '94. L'esordio in tv è con lo spettacolo su Raidue Helzapoppin a cui seguirono negli anni Ottanta Tastomatto, Domenica In, Fantastico. Il trio conquista il pubblico televisivo e poi lo porta a teatro: il loro primo spettacolo teatrale come trio Allacciare le cinture di sicurezza debutta al Sistina di Roma e fa il tutto esaurito per tre anni consegnandogli di diritto il Biglietto d'oro.

anna marchesini 1anna marchesini 1anna marchesini 3anna marchesini 3