
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
GRASSO CHE COLA SU GUIDO MEDA, LA VOCE DELLE MOTO DI SKY: “SI COMPORTA COME UNO SCRITTORE. TRASFORMA IL MOTOMONDIALE IN UN MONDO FANTASTICO. “GAS A MARTELLO”, “TUTTI IN PIEDI SUL DIVANO” - C'È TROPPA ENFASI, TROPPO KITSCH NELLE SUE FRASI? PUÒ DARSI MA E' UN GERGO UTILE PER DARE ESPRESSIVITÀ A UNO SPORT NON COSÌ POPOLARE COME IL CALCIO" - VIDEO
Aldo Grasso per il Corriere della Sera
Estate, le finestre aperte a cercare un refolo di vento che non c' è. È il primo pomeriggio della domenica e qualcuno grida. Sono urla modulate, continue, durano parecchio tempo, tanto quanto dura il Motomondiale che si corre in Olanda. Basta poco per capire cosa sta succedendo: «La geometria e la fisica non sono delle opinioni»; «Un sorpasso come se non ci fosse un domani»; «Marquez pazzesco».
Guido Meda, il telecronista di SkySport, la «voce delle moto», non conosce mezze misure: molti lo adorano, altrettanti non lo sopportano. Sostengono, i detrattori, che le sue telecronache non sono tecniche, che sono troppo urlate, che si sovrappongono all' evento sportivo. Non ci sono più remore estetiche nelle narrazioni dello sport: i telecronisti vogliono essere i veri protagonisti.
Eppure, il caso Meda è interessante. Perché, prese le debite misure, si è comportato nei confronti della MotoGP come, di solito, si comporta uno scrittore. Ha capito che di mezzo c' è un problema di storie e di linguaggio. Le corse vere accadono, quelle in tv si «scrivono».
Bisogna allora creare un mondo fantastico, far emergere i personaggi in maniera plausibile.
Certo, i telecronisti devono ripetere le stesse frasi per darsi una riconoscibilità (le sciabolate, il tè dell' intervallo, l' inerzia della partita) e Meda non è da meno: se dalla finestra del vicino senti urlare frasi come «Tutti in piedi sul divano!» o «Rossi (Marquez, Dovizioso, Vinales) è passato dove non si può, dove c' è scritto vietato passare, dove te lo vietano gli dei!» o «Gas a martello, giù la testa nella carena!», beh, se li senti, significa che Guido Meda è all' opera.
Sono frasi banali, c' è troppa enfasi, troppo kitsch? Può darsi, sono frasi che costruiscono un gergo, un mondo a parte, le tante metafore per dare espressività a uno sport non così popolare come il calcio. Succede con la lingua parlata.
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…