
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
Claudio Plazzotta per “Italia Oggi”
Fedez e J-Ax rischiano di diventare i grandi burattinai dello showbiz musicale italiano. La loro società, Newtopia, controllata dai due con quote del 50% e nata a fine 2013 come etichetta musicale, in realtà sta rapidamente diventando qualcosa d’altro: una factory, ama definirla Fedez.
Sotto contratto, cioè, non ci sono e saranno soltanto artisti musicali, ma pure registi, tecnici del suono, autori, gente capace di pensare e realizzare un progetto televisivo, un programma radiofonico, un film, una serie sul web, un libro, una fiction, esperti di comunicazione e di marketing. Newtopia ha già messo lo zampino nell’organizzazione dell’evento Hip Hop tv all’Arena di Verona dello scorso 14 luglio, e poi dell’Hip Hop tv b-day party del 23 settembre al Forum di Assago (Milano) e del Party Hip Hop pochi giorni fa al Motor Show di Bologna.
In qualche modo, inoltre, i due soci fondatori sono già molto coinvolti nei tre principali talent musicali tv in Italia: quando Maria De Filippi volle introdurre la categoria dei rapper all’interno di Amici (Canale 5), chiese consiglio proprio a J-Ax. Il quale le suggerì Moreno, che poi vinse l’edizione di Amici 2013. Il rapporto tra J-Ax e la De Filippi si è consolidato al punto che successivamente, quando al rapper milanese venne proposto l’ingresso nella giuria di The Voice (su Rai Due), lui preferì consultarsi con Maria prima di prendere una decisione.
All’inizio del 2014 il rapper Denny La Home, sotto contratto con Newtopia, ha partecipato ad Amici, rimanendo nella scuola per quattro mesi ma venendo eliminato alle prime puntate del serale. Nonostante questo, ha scalato rapidamente le classifiche di vendita. Insomma, messo il cappello su Amici e The Voice, il trittico si è completato con Fedez giudice molto apprezzato a X-Factor (Sky Uno).
I talent, ovviamente, servono a Newtopia anche per selezionare nuovi talenti (ma a The Voice la prelazione ce l’ha Universal, mentre a X-Factor ce l’ha Sony, che è anche casa discografica che distribuisce J-Ax e Fedez), oppure per cercare di proporre talenti già sotto contratto con Newtopia, e, infine, per entrare negli ingranaggi del mondo televisivo. “In futuro, ad esempio”, spiegano dalla società di Fedez e J-Ax, “Newtopia potrebbe anche fornire autori per seguire, chessò, il day time musicale di Amici. O curare l’intera direzione artistica di un talent: era stato chiesto a J-Ax, per l’edizione di Rising star su Canale 5 che poi è slittata”.
selfie piero pelu j ax noemi raffaella carra
Come etichetta musicale Newtopia produce, appunto, Denny La Home, Caneda (uscito dalla Dogo gang a fine 2011), il duo Bushwaka (Samuel e Mike) e Weedo (fratello minore di J-Ax ed ex Gemelli diversi). Direttamente da X-Factor potrebbe arrivare anche Madh, che avrà certamente Sony come casa discografica ma che potrebbe essere prodotto da Newtopia con progetti a respiro internazionale.
“Noi ci prendiamo il 20%”, ha raccontato J-Ax in sede di presentazione di Newtopia, “e gli artisti”, ha aggiunto Fedez, “devono diventare manager di sé stessi, non possono più permettersi di fare solo gli artisti”.
Come detto, Newtopia è controllata al 50% da Willy L’Orbo srl, che fa riferimento a J-Ax (vero nome Alessandro Aleotti), e al 50% da Zedef srl, che a sua volta è partecipata al 50% da Annamaria Berrinzaghi (mamma di Fedez e sua manager), al 40% da Franco Lucia (il papà), e al 10% da Federico Leonardo Lucia, ovvero Fedez, che, forse per i suoi 25 anni da poco compiuti, preferisce restare sullo sfondo quando si tratta di pacchetti azionari.
Cresciuto a Corsico e residente a Rozzano, per Fedez sono lontani i tempi in cui serviva i caffè nel bar dei genitori a Milano, o di quando la famiglia era arrivata a vendere l’esercizio commerciale a persone poi scappate senza pagare. Non lontana, però, l’ultima esperienza con caffetterie e tavole fredde: il rapper aveva aperto una società individuale il 22 ottobre 2012, ma il 29 novembre dello stesso anno era già chiusa e cancellata.
Il commercio al dettaglio di prodotti del tabacco e altri generi di monopolio, come recita il freddo linguaggio della camera di commercio di Milano, non è più roba da Fedez. Ora se ne sta sempre nei suoi uffici milanesi di Newtopia, nella vecchia cantina ristrutturata e con due studi di registrazione: uno per lui, l’altro per J-Ax.
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA…
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…