bob dylan

“IGNOBEL” IN THE WIND! L’ULTIMO REBUS DI BOB DYLAN: DAL SUO SITO SPARISCE IL RIFERIMENTO AL NOBEL - ANDRÀ A RITIRARE IL PREMIO? TACE PERCHÉ VUOLE RIFIUTARLO (COME FECE SARTRE) PER UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO? FACCI: “UN QUALSIASI DARIO FO AVREBBE DOVUTO AVERE LA STESSA ELEGANZA DI DYLAN VISTO CHE IL SUO NOBEL RESTA IL PIÙ INCOMPRENSIBILE DELLA STORIA”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Matteo Persivale per il Corriere della Sera

BOB DYLANBOB DYLAN

Cinque giorni senza dare alcun cenno, né al Comitato del Nobel né al resto del mondo. Poi, finalmente, Bob Dylan - più probabilmente qualcuno del suo staff - decide di menzionare sul sito ufficiale bobdylan.com il Nobel per la Letteratura appena vinto. Meno di un giorno dopo però, il fugace riferimento (in una pagina dedicata alla raccolta delle sue liriche) scompare.

 

Chi conosce Bob Dylan sa che ha scritto canzoni il cui significato viene tuttora dibattuto da studiosi, critici e fan da più di mezzo secolo (esempio classico: chi è il «Mr. Jones» di «Ballad of a Thin Man»?).

 

DYLANDYLAN

Ecco allora l' ultimo rebus di Dylan, con il mondo costretto a scrutare il volo degli uccelli come facevano gli àuguri dell' antica Roma sul Gianicolo. Cosa vuole dire il silenzio di Dylan?

 

Andrà a ritirare il premio, il 10 dicembre? Tace perché vuole rifiutarlo (come ad esempio fece Sartre) per una questione di principio?

(Will Self su The Guardian ha ipotizzato che un premio pagato dal lascito dell' inventore della dinamite non si addica a Dylan, ma allora tutti i vincitore del Nobel per la Pace?). Come ha scritto lui proprio in «Ballad of a Thin Man»: «Sta succedendo qualcosa, qui / Ma non sai cosa, Mr. Jones». Mr. Jones siamo tutti noi.

 

FACCIFACCI

PREMIO IGNOBEL

Filippo Facci per “Libero Quotidiano"

A proposito del Nobel per la letteratura assegnato a Bob Dylan (un cantautore, sino a prova contraria), la risposta migliore forse l' ha data Bob Dylan: non ha detto una parola, ha completamente ignorato la cosa, nessun commento neanche durante i concerti, nessun comunicato, non ha neanche risposto ai messaggi dell' Accademia di Svezia. Insomma, all' apparenza non gliene frega niente.

 

DARIO FODARIO FO

Giovedì, per dire, il suo sito ufficiale promuoveva una raccolta di testi e li annunciava come «scritti dal vincitore del premio Nobel per la Letteratura», lasciando intuire che in qualche modo l' avesse accettato: ma dopo poche ore la frase era sparita, forse dopo che Dylan l' aveva vista.

 

Non si sa neanche se ritirerà il premio. Stai a vedere che aveva ragione Alessandro Baricco, che sfidando ogni conformismo aveva detto subito: «Non riesco a capire che cosa c' entri con la letteratura... è come se dessero un Grammy Awards (premio musicale, ndr) a Javier Marias perché c' è una bella musicalità nella sua narrativa».

 

LAS VEGAS CONCERTO DYLANLAS VEGAS CONCERTO DYLAN

Sottoscriviamo. E ci limitiamo a sognare che un qualsiasi Dario Fo potesse aver avuto eguale eleganza, visto che il suo Nobel resta il più incomprensibile della storia dei Nobel: non lo capirono all' estero (perché non lo conoscevano) e non lo capirono i letterati italiani (perché non ne conoscevano le opere) e non lo capirono tanti cittadini italiani (perché non lo conoscevano) e non lo capirono altri cittadini italiani (perché lo conoscevano).

LAS VEGAS CONCERTO DYLANLAS VEGAS CONCERTO DYLANBOB DYLAN 2BOB DYLAN 2LAS VEGAS CONCERTO DYLANLAS VEGAS CONCERTO DYLAN