25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
Piero Negri per "La Stampa"
Ennio Morricone e Quentin Tarantino, prima o poi doveva accadere: dopo essere stato contattato dal regista americano per «Kill Bill» («Mi aveva chiesto due minuti e mezzo di musica , ma io per quel tempo così breve non ho avuto voglia di andare in America»), dopo aver rifiutato «Inglourious Basterds» per lavorare a «Baarìa» con Giuseppe Tornatore, il grande compositore italiano ha finalmente accettato di musicare «Django Unchained», il nuovo spaghetti-western tarantinesco, in uscita negli Usa a Natale. Lo farà con «Ancora qui», un inedito composto appositamente da Morricone e cantato da Elisa.
Tarantino, Morricone, Elisa, una triangolazione decisamente sorprendente, che nasce - ovviamente - nel segno di un altro grande italiano, Sergio Leone, amatissimo da Tarantino, storico committente (nonché compagno di classe alle elementari) di Ennio Morricone.
TARANTINO DJANGO UNCHAINED
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…