ceccherin

LO SQUALETTO NON È DI CARTA - JAMES MURDOCH: “LEGGERE UN QUOTIDIANO A COLAZIONE SARÀ PRESTO IL VEZZO DI QUALCHE NOSTALGICO. IL FUTURO È IL DIGITALE, MA I RAGAZZI DEVONO ALLENARE IL SENSO CRITICO E PUNTARE SULL’AUTOREVOLEZZA DEI MARCHI”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Maria Corbi per “la Stampa

 

JAMES MURDOCH  CECCHERINIJAMES MURDOCH CECCHERINI

James Murdoch, figlio di Rupert, Ceo di 21st Century Fox, spiega a Firenze davanti a 800 studenti di liceo arrivati da tutta Italia l' informazione nell' era della editoria digitale. «Qualcuno si ostina a dire che è il futuro, ma è il presente».

 

E sul giudizio (o pregiudizio) che la qualità sia ancora da cercare nella carta o comunque nei grandi brand dell' informazione non ha dubbi: «In un ambiente digitale ognuno deve guadagnarsi la fiducia, non basta il brand. E questo significa che i fruitori hanno molto potere. Mentre nella carta stampata sono l'editore, il direttore, che controllano tutto, in un formato digitale è l' utente che decide cosa è importante e cosa no».

james murodch risponde alla domande degli studenti rjames murodch risponde alla domande degli studenti r

 

 

La sfida? È quella dei contenuti di qualità. Per questo, premette Andrea Ceccherini, presidente dell' Osservatorio permanente giovani-editori, padrone di casa, «è importante mostrarvi come la stessa notizia possa essere data differentemente, e aiutarvi a capire che diffidare è l' unica ricchezza che vi resta». E l' iniziativa «Quotidiano in classe», promossa dall' Osservatorio di Ceccherini, per l' anno scolastico 2015-16 presenta numeri da record, con oltre 2 milioni di studenti coinvolti.

andrea bocelli james murdoch e andrea ceccherini al tavolo della cenaandrea bocelli james murdoch e andrea ceccherini al tavolo della cena

 

il palco dell'eventoil palco dell'evento

Il giovane Murdoch risponde alle domande del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e sottolinea come sia «fondamentale che questa generazione alleni il senso critico per essere libera». Per lui non ci sono dubbi, sfogliare un giornale cartaceo a colazione sarà presto un vezzo di qualche bizzarro nostalgico. Tutti gli altri useranno gli smartphone. «L' approccio tradizionale del giornalismo è congelato nel passato e manca di efficienza. Troppi costi».

 

gli studenti ascoltano le risposte di james murdoch rgli studenti ascoltano le risposte di james murdoch r

 

il dg rcs alessandro bompieri il dg rcs alessandro bompieri

E poi ci sono i social network. La domanda è se stanno distruggendo l' informazione di qualità. «Questa idea di lavorare in collettività è una realtà molto importante per divulgare informazioni. Il fatto che ci sia così tanta informazione crea più pressione sulla qualità e sulla autenticità».

 

il country manager italia di google fabio vaccarono e il presidente di upa sassoli de' bianchiil country manager italia di google fabio vaccarono e il presidente di upa sassoli de' bianchi

Perché la sfida dei grandi giornali, in tutto il mondo, è catturare i giovanissimi: «La realtà è che i marchi di buona informazione del passato oggi non sono più autentici per i ragazzi», spiega James Murdoch. «Negli Stati Uniti non ci sono teenager che leggono il New York Times ». I giovani, assicura, «non sono interessati ad avere sermoni. Vogliono qualcuno che dia loro la storia da un punto di vista diverso. La politica interna di cui sono ossessionati i giornalisti non ha per loro nessuno interesse».

frederic michel e andrea zappia rfrederic michel e andrea zappia r

 

veduta dalla sala della cenaveduta dalla sala della cenapolaroid con studenti e ceccherinipolaroid con studenti e ceccherinisarah varetto rsarah varetto runo studente mentre fa la domanda a james murdochuno studente mentre fa la domanda a james murdochla sala stracolma rla sala stracolma r

 

james murdoch andrea ceccherini  luciano fontana maria concetta mattei e andrea zappiajames murdoch andrea ceccherini luciano fontana maria concetta mattei e andrea zappia

Un ragazzo della generazione digitale dalla balconata si sente liberissimo di protestare con James Murdoch: «Non ci sta bene che quest' anno Sky non ci abbia dato la Champions League». L' informazione, digitale o no, può attendere. Il calcio no. 

virman cusenza direttore il messaggero in prima fila in sala ad ascoltare ceccherinie e murdoch rvirman cusenza direttore il messaggero in prima fila in sala ad ascoltare ceccherinie e murdoch r

 

2- A CENA CON MURDOCH

La cena al roof garden del Westin Excelsior attovagliamento da Andrea Riffeser Monti editore di Nazione, Resto del Carlino e Il Giorno con i suoi direttori Andrea Cangini di Qn e Pierfrancesco De Robertis de La Nazione, dal DG Rcs Alessandro Bompieri al Presidente di UPA Lorenzo Sassoli de Bianchi, da tutto lo stato maggiore di Sky il Ceo Andrea Zappia, il Vice Presidente Andrea Scrosati, la direttrice di SkyTG24 Sarah Varetto all’ex direttore e editorialista di Sky Emilio Carelli, dall’Ad de Il Sole 24 Ore Donatella Treu all’ex Dg Rai Luigi Gubitosi, dal direttore de Il Messaggero Virman Cusenza a quello della TG RAI Vincenzo Morgante oltre al Presidente della Lega di Serie A Maurizio Beretta.

emilio carelli e donatella treu ad il sole 24 oreemilio carelli e donatella treu ad il sole 24 oreandrea cangini direttore quotidiano nazionaleandrea cangini direttore quotidiano nazionaleandrea scrosati ridandrea scrosati ridandrea ceccherini james murdochandrea ceccherini james murdochceccherini e murdoch con il lifeshot dell'eventoceccherini e murdoch con il lifeshot dell'eventoceccherini e murdoch sul palco ridceccherini e murdoch sul palco ridla galleria del teatro odeon gremita di studentila galleria del teatro odeon gremita di studenti

Ma la serata ha avuto anche una sorpresa inaspettata, quando James Murdoch si è seduto a tavola accanto a lui il padrone di casa Andrea Ceccherini gli ha fatto trovare Andrea Bocelli.