chicco mentana mark zuckerberg facebook open

DOPO TUTTE LE FAKE NEWS CHE HA DIFFUSO, FACEBOOK SI RIFÀ LA VERGINITÀ E ARRUOLA "OPEN", IL SITO DI ENRICO MENTANA, COME PARTNER PER IL "FACT-CHECKING" - IL QUOTIDIANO ONLINE SI AGGIUNGE A "PAGELLA POLITICA": FACEBOOK GRAZIE A LORO PROMETTE DI ETICHETTARE I CONTENUTI FALSI CHE CIRCOLANO SU COVID E VACCINI (SVEGLIARSI UN PO' PRIMA NO?)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da www.primaonline.it

 

enrico mentana

Open, la testata online diretta da Enrico Mentana, ha stretto una partnership con Facebook e inizia ora la sua collaborazione come fact-checker indipendente per l’Italia.

 

david puente

Open, attraverso la sezione Fact-checking coordinata da David Puente, è recentemente stato certificato attraverso l’organizzazione indipendente International Fact-Checking Network, e si unisce a Pagella Politica, partner di Facebook in Italia da gennaio 2018.

 

open il giornale online di mentana

Insieme – si legge nel comunicato di Open – “aiuteranno a contrastare la diffusione della disinformazione su Facebook e Instagram in Italia”.

 

Il social network collabora con più di 80 fact-checker indipendenti in tutto il mondo, che analizzano i contenuti in oltre 60 lingue diverse.

 

Come si fa fact-checking in collaborazione con Facebook

Ogni volta che un fact-checker valuta un contenuto come falso, Facebook riduce significativamente la distribuzione del contenuto, in modo che meno persone lo vedano, e avvisa le persone che hanno precedentemente condiviso il contenuto o cercano di condividerlo che l’informazione è falsa. Applica inoltre al contenuto un’etichetta di avvertimento che rimanda all’analisi fatta del fact-checker.

 

david puente 1

Strumenti per il fact-checking

Facebook, nonostante le criticità e le accuse emerse in questi giorni circa il suo presunto “allentamento” del controllo sulle fake news, ha recentemente annunciato alcuni aggiornamenti al programma introducendo due nuove classificazioni a disposizione dei fact-checker: “Alterato”, per i video e le immagini che sono stati manipolati (ma che non si qualificano necessariamente per la rimozione secondo gli Standard della Community), e “Privo di contesto” per i contenuti che non sono del tutto falsi ma che possono essere fuorvianti senza un contesto aggiuntivo.

 

Infine, le Pagine e i Gruppi che condividono ripetutamente contenuti classificati Falsi o Alterati dai fact-checker vedranno la loro distribuzione ridotta verranno rimossi dalle raccomandazioni e le Pagine perderanno la possibilità di monetizzare e fare pubblicità.

 

facebook 2

“Open, grazie alla competenza e esperienza dei suoi giornalisti, rappresenta un partner strategico per Facebook e, insieme a Pagella Politica, avrà un ruolo di fondamentale importanza nell’aiutarci a combattere e ridurre la diffusione della disinformazione in lingua italiana sulle nostre piattaforme” – ha dichiarato Luca Colombo, Country Director di Facebook Italia.

 

La strategia di Facebook per combattere la disinformazione

La strategia di Facebook per combattere la disinformazione è basata su tre punti:

 

facebook 1

- rimuovere i contenuti che violano gli Standard della Community di Facebook e Instagram o le policy sugli annunci pubblicitari.

- ridurre la visibilità di notizie false e contenuti non autentici.

- informare le persone dando loro più contesto sui post che vedono

 

La lotta alla disinformazione su Covid e vaccini

Questa strategia – dichiara Facebook – “è stata importante nell’affrontare la disinformazione legata alla salute. Dall’inizio della pandemia, Facebook ha rimosso oltre 20 milioni di contenuti che hanno violato le regole sulla disinformazione relativa al COVID-19 e ai vaccini.

covid fake news

 

Le etichette di avvertimento sono state applicate a più di 190 milioni di contenuti. Quando un’etichetta di avvertimento viene applicata su un post, nel 95% dei casi le persone non aprono quel contenuto”.

 

Facebook dichiara anche di aver rimosso oltre 3.000 account, pagine e gruppi per aver ripetutamente violato le sue regole contro la diffusione di disinformazione sul COVID-19 e sui vaccini.