
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
1. IL GESTICOLARE DEGLI ITALIANI
Le immagini animate dal sito del "New York Times"
2. ITALIANI POPOLO DI GESTICOLATORI
Marta Serafini per "Corriere.it"
Gli italiani gesticolano. E parecchio. Il New York Times dedica un lungo pezzo alla nostra abitudine di muovere le mani mentre parliamo. E attraverso un grafico animato passa in rassegna tutti i significati dei nostri gesti.
FILOSOFI E DOTTORI - Fa sorridere vedere i movimenti che siamo abituati a compiere tutti i giorni, senza rendercene nemmeno conto, passati in rassegna con occhio scientifico. Sull'autorevole quotidiano statunitense l'autrice dell'articolo Rachel Donadio spiega che chi muove la mano da sinistra a destra tenendo pollice e indice uniti vuole dire «Perfetto!». Pollice e indice a elle stanno invece per «Niente», mentre la mano passata sotto il mento esprime disinteresse.
A un occhio disattento il pezzo potrebbe sembrare una guida pratica per americani in visita in Italia. Ma c'è di più. La nostra teatralità diventa anche oggetto di discussione con accademici e studiosi, come la docente di psicologia Isabella Poggi che ha mappato ben 250 gesti. E per sottolineare l'importanza dell'argomento chi scrive il pezzo tira addirittura in ballo il filosofo Giambattista Vico che individuava nella gestualità italiana una forma primitiva di linguaggio.
ANDREOTTI E BOSSI - Italiani istrionici e bizzarri? Il New York Times non dimentica di citare i nostri politici ricordando il dito teso di Umberto Bossi e il movimento delle mani tipico di Giulio Andreotti.
E non mancano nemmeno spiegazioni sul motivo che sta alla base della nostra abitudine. Nessun giudizio. «Vogliono attirare l'attenzione», è la sentenza. Unica dimenticanza è forse la citazione di una delle scene più riuscite del regista americano Quentin Tarantino. Difficile infatti non pensare a Brad Pitt, alias Tenente Aldo Reine, che in «Inglorious Basterds» inizia a gesticolare in modo esilarante per fingersi siciliano pur senza conoscere la nostra lingua.
Ovviamente l'articolo di Rachel Donadio è stato accolto con grande ironia in Italia. Su Twitter c'è chi scherza «Il Nyt pubblica un video che traduce i nostri gesti mentre parliamo. Pur di non sentirci parlare in inglese impareranno a gesticolare». Ma c'è anche chi storce il naso e si sente offeso dall'analisi sentendo puzza di razzismo e di stereotipi. Su un aspetto però sono tutti d'accordo. Dobbiamo ammetterlo, gesticoliamo di continuo. E non ce ne accorgiamo nemmeno.
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…