
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
LIBRIDINE, ORGASMO DELLA MENTE - DA “CAMPO GRAFICO” A SCERBANENCO, DA SVEVO FINO A ANDREA PAZIENZA: IL NUOVO SAGGIO DI GIAMPIERO MUGHINI E’ UNA CAVALCATA STRAORDINARIA LUNGO IL ‘900 ITALIANO - LA STORIA DEL COSTUME PASSA ANCHE DAL SUCCESSO CHE EBBE "EMMANUELLE" DELLA ARSAN, ROMANZO EROTICO DI CULTO
Luigi Mascheroni per il Giornale
Oggi un libro - al netto dei titoli dei bestselleristi, da Paolo Giordano a Antonino Cannavacciuolo passando per qualche giallista - viene stampato in tre-cinquemila copie, massimo dieci, sperando in una seconda edizione come un successo assoluto.
Per dire a che punto, molto basso, è l'editoria italiana (e i livelli di lettura in Italia). E se i libri appassionano poco, immaginiamoci un libro sui libri... Eppure c'è ancora qualcuno che ci crede, come Giampiero Mughini, uomo innamorato del Bello e quindi anche dei bei libri, e il suo editore. Tanto da scagliarsi come «una disperata carica di cavalleria» contro le armate digitali che ci circondano - ebook, iPad e smartphone - e pubblicare un'anacronistica esaltazione della lettura materiale, cartacea, feticistica: Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento (Bompiani).
GIAMPIERO MUGHINI - CHE PROFUMO QUEI LIBRI
Eccolo, il libro sui libri che ci consola. È una cavalcata lungo il nostro '900 attraverso la letteratura (dalle prime edizioni autofinanziate di Svevo a Michele Mari), l'editoria (fra rarità, aneddoti e miracoli), la politica (ad esempio il '77 e la contestazione, anni di piombo e del piombo, violenti eppure creativi come pochi altri per parole e immagini), e poi grafica, moda, arte design e fotografia (settori per i quali l'autore ha un'inclinazione pericolosa).
Ecco cos'è il libro di Giampiero Mughini, entusiasta e implacabile collezionista di volumi impossibili, testi rari, edizioni uniche, cataloghi introvabili: è la sua biblioteca personale e insieme una possibile lettura del '900. Anche senza leggerli (basta raccontarli attraverso l'autore, la copertina, la fortuna, i fallimenti) i libri insegnano moltissimo.
La storia del Ventennio passa anche da una rivista di estetica come Campo Grafico, alla faccia del provincialismo sempre imputato al fascismo. La Milano degli anni '60 e la dignità letteraria del genere «giallo» passa anche dai tascabili di Giorgio Scerbanenco. La storia del costume passa anche dal successo di popolo che ebbe l'Emmanuelle della Arsan, romanzo erotico di culto con in appendice una sterminata cinematografia porno-soft.
E il Settantasette&dintorni passa anche dalla biografia e dai fumetti di Andrea Pazienza, o da un rarissimo libricino, collage di testi volanti e pensieri del tempo, come Di/versi di Gandalf il Viola. Un volumetto da niente, eppure che fece così tanto. È lo strano destino di certi libri.
giampiero mughini (1)
GIAMPIERO MUGHINI E I SUOI LIBRI
MUGHINI
GIAMPIERO MUGHINI
mughini con bibi
GIAMPIERO MUGHINI E I SUOI LIBRI
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO…
DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL,…
DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ…
DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE…
IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON…