
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…
1 - MANDELA: LE TV ITALIANE CAMBIANO PROGRAMMAZIONE PER RICORDARLO SU RAI1 PUNTATA SPECIALE DI TV7, MENTRE CANALE 5 TRASMETTERA'
'INVICTUS'
(Adnkronos) - Nel giorno che segue la scomparsa di Nelson Mandela, si modificano i palinsesti delle principali emittenti italiane, con l'obiettivo di ricordare il grande leader della lotta contro l'apartheid. Una serie di appuntamenti saranno infatti dedicati oggi alla figura di Madiba a partire da Rai1, che alle 23.45 propone una puntata speciale di Tv7 a cura del Tg1, interamente dedicata Mandela.
Su Rai 2, alle 18.45, e' in programma un documentario sull'ex Presidente del Sudafrica mentre il documentario inchiesta 'Una giornata particolare' sara' proposto da RaiStoria alle 21.15. 'Il miracolo di Mandela' andra' invece in onda alle 23.30 su Rai5. Infine su RaiSport1 alle 15 Tg Sport Speciale 'Nelson Rolihlahla Mandela'.
Canale 5, in prima serata, rende omaggio al primo Presidente nero del Sudafrica con il film di Clint Eastwood 'Invictus-L'invincibile'. Mandela stesso, interpretato da Morgan Freeman, e' tra i protagonisti del film, un adattamento del romanzo di John Carlin 'Ama il tuo nemico', volume ispirato a fatti realmente accaduti.
Clint Eastwood, infatti, racconta il match che ha cambiato la storia del Sud Africa e concretizzato il sogno di riconciliazione di Mandela: la partita degli afrikaners 'Springbook' durante i Mondiali di Rugby del 1995, nel corso della quale la 'Rainbow Nation' fece i primi passi verso la riconciliazione tra Bianchi e Neri. Grazie all'interessamento di Mandela e al rapporto nato con il Capitano François Pienaar (Matt Damon), il successo della Nazionale, da simbolo dell'apartheid divenne l'emblema della libera Repubblica del Sudafrica
.
Anche le radio si mobilitano per ricordare il grande presidente nero. Tra le altre, Radio2 gli dedichera' oggi lo speciale: "Madiba, la musica contro l'apartheid". Un programma condotto da Raffaele Costantino, durante il quale verranno raccontate, attraverso la musica, le fasi piu' importanti della vita del leader sudafricano, premio Nobel per la pace. Stevie Wonder, Sugar Man Rodriguez, Marcus Garvey, Tracy Chapman,Roger Kellaway, Miriam Makeba,Spoek Mathambo e altri artisti afroamericani per tratteggiare il profilo carismatico di un'esistenza dedicata all'uguaglianza, attraverso una battaglia ,senza compromessi, all'apartheid e alle discriminazioni razziali.
2 - MANDELA: ANZALDI (PD), RAI DEDICHI PROGRAMMAZIONE ESEMPLARE
(ANSA) - "Davanti ad un evento mondiale come la scomparsa di Nelson Mandela, la Rai, servizio pubblico e prima azienda culturale del Paese, con i suoi 14 canali e l'altissima professionalita' dei suoi giornalisti e conduttori, oggi potrebbe fare la differenza, dedicando al simbolo mondiale della lotta al razzismo una commemorazione esemplare che vada oltre il semplice ricordo". E' quanto scrive Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico e membro della commissione di Vigilanza Rai, in una lettera alla presidente del Cda Rai, Anna Maria Tarantola.
"In un momento di forte smarrimento e incultura come quello che stiamo vivendo, dove la svastica o la differenza di pelle e religione cercano di opporsi con violenza ad un mondo sempre piu' globalizzato e senza frontiere - continua Anzaldi - sarebbe importante raccontare alle nuove generazioni e ricordare a noi tutti, la storia dell'uomo che disse "nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione o della classe alla quale appartengono.
Gli uomini imparano ad odiare e se possono imparare ad odiare, possono anche imparare ad amare, perche' l'amore per il cuore umano, e' piu' naturale dell'odio. Le chiedo, quindi - conclude l'esponente del Pd - di valutare se la tv pubblica possa mettere in campo una programmazione veramente eccezionale per ricordare a tutti chi era Nelson Mandela".
Successivamente, Anzaldi ha riferito che "la presidente Tarantola mi ha risposto prontamente dicendo di aver subito interessato le strutture competenti". "La presidente Tarantola - spiega Anzaldi - si e' sempre mostrata molto sensibile al particolare ruolo sociale che ha il servizio pubblico, in particolare in occasione di eventi di portata mondiale come quello che viviamo oggi. Alla mia lettera ha risposto che, trovandosi all'estero per lavoro, ha subito interessato le strutture competenti affinche' possa essere valutata una programmazione speciale. Per la prima serata delle tv generaliste siamo ancora in tempo".
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…
DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI…
DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI…
DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING…
DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI…
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…