squitieri fusco

ARCHEO! - QUANDO PASQUALE SQUITIERI, "UNICO VERO AMORE" DI CLAUDIA CARDINALE, DIEDE UNO SCHIAFFO A SANDRO PERTINI, NATO OGGI 25 SETTEMBRE (1896) - DURANTE IL RICEVIMENTO DEL 2 GIUGNO NEI GIARDINI DEL QUIRINALE, PERTINI SI AVVICINO' A SQUITIERI CHE CHIESE AL PRESIDENTE: "HA VISTO IL MIO FILM 'CLARETTA'?". IL CAPO DELLO STATO RISPOSE: "NO, MI HANNO DETTO CHE È BRUTTO". E IL REGISTA REPLICO': "SI VERGOGNI!". E GLI DIEDE UN CEFFONE" - SQUITIERI FU SCORTATO ALL'USCITA DA DUE CORAZZIERI - IL RACCONTO DI OTTAVIA FUSCO, VEDOVA DEL REGISTA...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Antonello Piroso per “La Verità” - 11 dicembre 2021

 

sandro pertini

Ottavia Fusco, attrice diretta da Giorgio Albertazzi, cantante e oggi anche scultrice, nel 2013 divenuta moglie di Pasquale Squitieri, a quattro anni dalla sua scomparsa ha scritto un libro, 'Nu piezzo 'e vita, che ripercorre la storia del rapporto con il regista e sceneggiatore napoletano, uomo dalla personalità complessa, «ma soprattutto un irregolare insofferente a ogni dogmatismo, una persona libera, onesta con sé e con gli altri e che in ogni confronto anche duro non ha mai tirato indietro la gamba».

 

Squitieri: il «regista con la pistola», il «guappo» polemista implacabile, il «reazionario», «il marito di Claudia Cardinale», anche se i due non si sono mai sposati (un fantasma più per Fusco che per Squitieri, tanto che «in un momento di cazzeggio volevo intitolare il volume La moglie del marito della Cardinale, ma il mio avvocato me l'ha sconsigliato», ride adesso).

 

GIORGIO ALBERTAZZI3

Ma la storia dello schiaffo a Sandro Pertini, nei giardini del Quirinale alla festa della Repubblica il 2 giugno, è vera? Per me è un inedito assoluto.

«Stando al racconto di Pasquale, sì. Era uscito da poco il suo film Claretta, sull'amore disperato della Petacci e Benito Mussolini che, al solito, aveva scatenato clamori e polemiche, con gli pseudo intellettuali di sinistra che, irridenti, l'avevano stroncato, e con quelli veri, come Alberto Moravia, a difenderlo.

 

È Pertini che si avvicina, seguito da due guardie del corpo: "Buonasera Squitieri, come va?". "Tutto bene presidente, grazie. Ha visto il mio film?". "No, mi hanno detto che è un film brutto". "Ah, non l'ha visto ma gliel'hanno detto? Si vergogni!", e via con il ceffone».

 

E la scorta del presidente come avrebbe reagito?

«Si unirono anche due corazzieri che lo presero di peso e lo accompagnarono all'uscita. Squitieri giurava di aver incrociato in quel frangente Federico Fellini, che si era rivolto a quei due armadi: "Ma che state facendo? Mettetelo giù"». [...]

 

GIORGIO ALBERTAZZI E ORNELLA VANONI ottavia fusco