DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
Franco Montini per "la Repubblica"
Crisi economica, pirateria e persino i nuovi modi di consumo non frenano il cinema sul grande schermo. Nel 2013 in Italia nelle sale monitorate da Cinetel, che rileva il 90% dell'intero mercato, si sono staccati 97,4 milioni di biglietti, quasi 7 milioni in più dell'anno precedente.
In un momento di crollo dei consumi, si tratta di una risultato quanto mai positivo, anche se, a ben guardare, frutto esclusivamente dello straordinario successo ottenuto da Sole a catinelle, la commedia fenomeno con Checco Zalone, che ha portato nei cinema oltre 8 milioni di spettatori e fatto lievitare la quota di mercato della produzione nazionale dal 26,5% del 2012 al 31%.
Senza Zalone, insomma, non ci sarebbe stata alcuna crescita a conferma che da qualche stagione il mercato italiano si è ormai stabilizzato su cifre più basse rispetto ad anni fa e che lievi variazioni in positivo o negativo dipendono ogni anno dalla presenza o meno di qualche film fenomeno.
In ogni caso, se confrontato con l'esito degli altri mercati europei, il risultato italiano resta
confortante: nel 2013, infatti, i maggiori paesi europei, Francia, Germania e Gran Bretagna, hanno fatto segnare perdite attestate attorno al 5% e la Spagna è arretrata addirittura del 17%.
Analizzando più in dettaglio i numeri del cinema 2013, presentati ieri da Agis e Anica, c'è la conferma di un'ulteriore crescita di presenze nelle multisale da cinque schermi in su e del progressivo peso sul mercato di due grandi circuiti, Uci (multinazionale inglese) e The Space (Benetton-Mediaset), che da soli controllano una sempre più consistente fetta di mercato, circa il 40%.
Secondo l'Anem, l'associazione degli esercenti multiplex, si trarrebbe di un elemento di sviluppo del sistema, ma l'ipotesi di un mercato segnato da un duopolio non favorisce né la concorrenza né la varietà dell'offerta. Non a caso, gli esiti della stagione sono sempre più affidati al risultato di un numero limitato di titoli: nel 2013 i 13 film di maggiore incasso hanno totalizzato il 30% delle presenze complessive.
Altro elemento che emerge chiaramente dai numeri del 2013 è il rapido declino del 3D: i film tridimensionali, che nel 2012 avevano totalizzato oltre 12,2 milioni di spettatori, nell'anno appena trascorso sono stati scelti da 7 milioni di spettatori. Un calo così consistente non può essere imputato solo ed esclusivamente al maggior costo del prezzo del biglietto dei film in 3D.
LORENA BIANCHETTI CHECCO ZALONE E PIETRO VALSECCHI A SORRENTO FOTO REPUBBLICA NAPOLI checco zalone the space cinema GILBERTO BENETTON MULTISALA UCI
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…