DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
Quirino Conti per Dagospia
Con i suoi nefasti effetti, la neve di quest'inverno continua a sgretolare Roma. Sulla facciata della Galleria Borghese, forse il più sofisticato museo al mondo, un brano dello stemma dei principi ha ceduto. E mentre pietosamente si tenta di raccoglierne qualche scheggia - così come da un'infinità di altri monumenti -, quasi anch'egli una parte essenziale della città , anche Gore Vidal si è arreso, ha ceduto.
Impastato per sostanza - e connaturale - alla gloria di Roma come pochi altri stranieri nella sua storia recente. Tenace e rassicurante esemplare di un certo genere di intelligenza cangiante che il Tempo sembra avere smarrito. Quando Roma era tutto: persino un'inventata e totalmente letteraria "dolce vita".
Un americano aristocratico che senza alcun imbarazzo continuò a non parlare la nostra lingua anche avendo qui vissuto, lavorato e amato nella sua stagione migliore. E, come un prezioso reperto di quel tempo, anche a Ravello, incastonato e felice prigioniero di quella rupe magnifica che almeno non vedrà deturpata per l'eternità .
Sempre sorprendente nel denunciare il peggio tanto del suo quanto del nostro paese: come da noi non facevano che i "comunisti", o chi era sospettato di esserlo; abituandoci così a tenere gli occhi aperti e a non temere la verità .
Abbacinati da una biografia colma invece di privilegi, neppure scansati: ma per pura onestà e qualità intellettuale. E di amori, che a quel tempo da noi avrebbero ispirato resoconti sprezzanti e colmi di moralismo; quando non sarebbero stati addirittura causa di emarginazione e vergogna.
E che invece in lui, con leggerezza, s'intrecciavano alla miglior tradizione di quel paese, il suo, tanto lontano allora da essere mitico. Mentre attraverso i suoi occhi tutto sembrava più facile, più naturale: essere colto, intelligente, sofisticato, bello e persino "contro"; oltre che, appunto, limpidamente omosessuale. E con amori forti, persino eroici.
Se n'è andato, dunque, il sapiente conoscitore di Roma antica, l'esperto cultore della nostra storia, l'autore di cinema e il grande letterato, il polemista, il combattivo, tenace Gore Vidal. Al quale fu concessa persino la diversità di un nome insolito e avvincente. E che sapeva rendere densa e scintillante qualunque cosa toccasse.
Mentre a Roma, pare, si inizia a raccogliere le briciole.
Quirino Conti
vidal main vidal varticle GORE VIDAL GORE VIDAL GORE VIDAL TIME
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…