elettra lamborghini

ROMBO DI LAMBORGHINI – LA CANTANTE ELETTRA LAMBORGHINI CONTRO LA CASA AUTOMOBILISTICA CHE PORTA IL SUO COGNOME (E CHE OGGI FA PARTE DEL GRUPPO VOLKSWAGEN): LA BATTAGLIA È ARRIVATA FINO IN CASSAZIONE, CHE HA ACCOLTO IL RICORSO DELL’AZIENDA E NEGATO ALL’ARTISTA LA POSSIBILITÀ DI REGISTRARE COME MARCHIO IL PROPRIO COGNOME - UN PRECEDENTE ILLUSTRE È QUELLO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA, CHE IN UNA DISPUTA SIMILE AVEVA PERMESSO A LIONEL MESSI DI REGISTRARE IL PROPRIO MARCHIO NONOSTANTE L’OPPOSIZIONE DELL’AZIENDA SPAGNOLA “MASSI”…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratti da corriere.it

 

elettra lamborghini

La lunga battaglia legale tra Elettra Lamborghini e la casa automobilistica che porta il suo cognome è arrivata fino in Cassazione.

 

E non è ancora finita. Perché, almeno al momento, Lamborghini (la cantante) non può registrare il brand omonimo.

 

Tutto è iniziato quando lei ha chiesto all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di registrare come marchio il proprio nome e cognome, da utilizzare per prodotti come cosmetici, borse e abbigliamento.

 

La domanda era stata respinta, ma in appello la Commissione dei Ricorsi le aveva dato ragione, giustificando la sua decisione richiamandosi alla notorietà della cantante, che consentirebbe un’eccezione rispetto alla tutela del marchio automobilistico.

 

Un precedente illustre è quello della Corte di Giustizia europea, che in una disputa simile aveva permesso a Lionel Messi di registrare il proprio marchio nonostante l’opposizione dell’azienda spagnola «Massi».

 

 

elettra vs automobili lamborghini

La casa automobilistica ha però presentato ricorso. La Cassazione ha accolto la loro linea, ribaltando il verdetto della Commissione.

 

Secondo i giudici, la notorietà nel mondo dello spettacolo non è sufficiente a scavalcare i diritti anteriori di un marchio di fama internazionale come Lamborghini. Al contrario, l’uso del cognome potrebbe generare confusione e, in parte, avere persino favorito la popolarità della stessa cantante.

 

elettra vs automobili lamborghini

Per questo la Corte ha rimandato la questione alla Commissione, che dovrà riesaminare il caso verificando se l’uso del marchio «Elettra Lamborghini» sia stato effettivo, costante, non contestato e soprattutto in buona fede. Solo in tal caso la showgirl potrà ottenere la registrazione. 

 

(...)

La vicenda si intreccia con la storia dell’azienda. Da tempo, infatti, Automobili Lamborghini Spa non è più di proprietà della famiglia.

 

Dopo alterne vicende societarie negli anni Settanta e Ottanta, Ferruccio Lamborghini — nonno di Elettra — perse definitivamente il controllo dell’impresa. Dal 1998 il marchio è passato sotto l’ombrello di Audi e oggi fa parte del gruppo Volkswagen.

elettra lamborghini