franco maresco un film fatto per bene

LA VENEZIA DEI GIUSTI - LO ASPETTAVAMO TUTTI CON AMORE E RISPETTO L'ULTIMO FILM DI FRANCO MARESCO, "UN FILM FATTO PER BENE", DEDICATO A GOFFREDO FOFI - UN FILM STUPENDO, PUR NELLA SUA INCOMPIUTEZZA E IMPERFEZIONE, CHE TRADISCE DA SUBITO TUTTI, A INIZIARE DA CARMELO BENE, VISTO CHE NASCONDE DI PROPOSITO UN ALTRO FILM MAI FINITO SU DI LUI, E UNA SERIE DI INVETTIVE SULLA MORTE DEL CINEMA CREATIVO, CONTRO LA NULLITÀ DEL CINEMA FATTO CON L'ALTA TECNOLOGIA DI OGGI - È IL MIGLIOR FILM ITALIANO E FORSE NON SOLO CHE SI SIA VISTO A VENEZIA. DA OGGI IN SALA… - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Marco Giusti per Dagospia

FRANCO MARESCO - UN FILM FATTO PER BENE

 

Lo aspettavamo tutti con amore e rispetto l'ultimo film di Franco Maresco, "Un film fatto per bene", scritto con Claudia Uzzo, prodotto da Andrea Occhipinti e Marco Alessi, secondo film della Mostra dedicato a Goffredo Fofi e ennesima opera sofferta, massacrata dalle manie e dai malori di Franco ma anche dalla miseria del cinema italiano.

 

un film fatto per bene franco maresco 8

Un film stupendo, pur nella sua incompiutezza e imperfezione, che tradisce da subito tutti, a iniziare da Carmelo Bene visto che nasconde di proposito un altro film mai finito su di lui, forse irrealizzabile, e una serie di invettive, beniane, mareschiane, fofiane, sulla morte del cinema creativo, contro la nullità del cinema fatto con l'alta tecnologia di oggi ("un film non si nega a nessuno") contro la modestia di chi fa film senza rischiare nulla e contro l'orrore del cinema in tv raccontato da Gigi Marzullo.

 

un film fatto per bene franco maresco 10

Ma, come in un gioco di matrioske, dentro al film perduto su Bene troviamo altri film, come quello meraviglioso su San Giuseppe Desa da Copertino, il frate volante, interpretato dal buffo Bernardo Greco, il vero amore cinematografìco di Maresco, che immortala in un'ambientazione clamorosa che ci riporta dritti a Rossellini. Troviamo anche una finta cena beniana, e ne vorremmo di più perché il finto Bene è ottimo, e un clamoroso Antonio Rezza in versione Morte bergmaniana che sfida il frate a scacchi. Senza sapere che il frate volante non sa giocare a scacchi.

 

FRANCO MARESCO - UN FILM FATTO PER BENE

E troviamo infine una delle più belle invettive sul nostro cinema e sulla difficoltà di fare un certo tipo di cinema oggi che abbia mai sentito, dove Franco racconta il suo unico incontro con Carmelo che cita Celine senza sapere che avrebbero fatto contento Buttafuoco. Film Frankenstein, insomma, esattamente come i due precedenti film di Maresco, condivide con questi oltre a Ciccio Mira, intelligenza, passione e momenti clamorosi.

 

UN FILM FATTO PER BENE - DI FRANCO MARESCO

Un po' inutile, inserita per dare forza e metraggio, la Franco Maresco Story,  che permette però  a Franco di ricordare il suo rapporto umano e lavorativo ventennale con Daniele Cipri'. E devo dire che è affetto sincero. Sarebbe inutile se non fosse un altro clamoroso film nel film che vale tutti i film comici italiani di questi ultimi anni l'incredibile capitolo del sequestro di Francesco Puma, critico palermitano spesso usato comicamente da Cinico tv e da Stracult, nella tv locale palermitana per espiare tutto l'orrore della tv marzulliana e del cinema attuale ("devo vedere un film di Paola Cortellesi" urla Puma rapito).

 

un film fatto per bene franco maresco 27

Come il miglior cinema di Maresco è un momento un po' sadico ma di grande effetto comico. Non appaiono donne, non è una novità, anche se Claudia Uzzo firma (ciò che rimane di) soggetto e sceneggiatura e Paola Freddi il montaggio. Nessun animale è stato maltrattato, a parte Puma. Da oggi in sala. È il miglior film italiano è forse non solo che si sia visto a Venezia.

UN FILM FATTO PER BENE - DI FRANCO MARESCO un film fatto per bene franco maresco 12un film fatto per bene franco maresco 17un film fatto per bene franco maresco 16UN FILM FATTO PER BENE - DI FRANCO MARESCO un film fatto per bene franco maresco 11