
DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN…
IL TORNADO MALDONADO (TOMAS) - PANZA: A POCO A POCO PIÙ DI DUE MESI DALLA MORTE DELLA COMPAGNA INGE FELTRINELLI, SCOMPARE IL TEORICO E DESIGNER ARGENTINO - ARRIVATO IN ITALIA NEGLI ANNI SETTANTA, RITENEVA CHE IL MESTIERE DEL PROGETTISTA FOSSE QUELLO DI UN INTELLETTUALE-TECNICO CHE DOVEVA SVOLGERE UN RUOLO DI CRITICA SOCIALE – IL RAPPORTO CON UMBERTO ECO
Pierluigi Panza per il Corriere della Sera
A poco più di due mesi dalla scomparsa della sua compagna, Inge Feltrinelli, se ne va anche il poliedrico teorico dell' architettura e designer Tomás Maldonado. La sua figura così imponente, l' accento latino e l' aurea intellettuale lo rendevano uno dei docenti più autorevoli, se non temuti, quando entrava in aula. A Milano era docente di Disegno industriale ad Architettura, cattedra per lui istituita nel 1994. Prima aveva insegnato a Bologna ('76-'84), un paio d' anni a Princeton e, tra il '55 e il '67, alla scuola di Ulm, nota come «Il nuovo Bauhaus», della quale fu direttore.
Il mito di celebre docente straniero, tra i primi in Italia, si fondava su questa carica assunta nella Hochschule für Gestaltung che aveva l' obiettivo di conferire carattere scientifico alla professione di progettista. Con Maldonado questa scuola, fondata da Max Bill, sviluppò un' impostazione più tecnico-scientifica che plastico-formalista con attenzione alla semiotica e alla metodologia della progettazione.
tomas maldonado inge feltrinelli
Maldonado, vicino alla Scuola di Francoforte e a pensatori come Jürgen Habermas, riteneva che il mestiere del progettista fosse quello di un intellettuale-tecnico che doveva svolgere un ruolo di critica sociale. Stiamo parlando di anni in cui il sapere critico era determinante, prima dell' ultimo falò postmoderno e del tecnicismo digitale. Nacque a Ulm l' idea di corporate image e Maldonado introdusse materie come comunicazione visiva, semiotica, teoria dell' informazione.
Con la semiotica, tuttavia, Maldonado ebbe un rapporto critico. Mentre Umberto Eco in La struttura assente del 1966 si era spinto a definire l' architettura un fenomeno segnico identificando codici semantici, sintattici, tipologici, in È l' architettura un testo Maldonado finì con il sostenere che l' architettura non era «riducibile» a un linguaggio.
tomas maldonado anticorpi cilindrici
In Italia, quest' omone nato a Buenos Aires nel 1922, conobbe anche l' amore, Inge, da poco vedova di Giangiacomo, e ne accompagnò con discrezione l' avventura editoriale.
Politicamente a sinistra, la vicinanza con il gruppo Feltrinelli lo allontanò dalla progettazione operativa (anche per Olivetti e La Rinascente) spingendolo verso il ruolo d' intellettuale: da qui i saggi Critica della ragione informatica , Il futuro della modernità e Disegno industriale: un riesame . Dal 1979 all' 83 diresse la rivista «Casabella». Come pittore fu tra i fondatori del gruppo Arte concreta, che fortuna ebbe in Argentina.
DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN…
DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL…
IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA…
DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO…
DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO…
DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL…