ALFANO SI DIMETTE, SILVIO SALE AL QUIRINALE E NOMINA NITTO PALMA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E ANNA MARIA BERNINI VA ALLE POLITICHE COMUNITARIE - LO SFOGO DEL BANANA AI GOVERNATORI PDL: VOGLIONO TOGLIERMI I MIEI GUADAGNI (I 560 MLN GLI SONO RIMASTI SUL GOZZO) - FORMIGONI LANCIA A OTTOBRE L’ELECTION DAY DEI SEGRETARI CITTADINI - VENDOLA DEPRESSO: “MI RITIRO SE LA LOTTA POLITICA CONTINUA COSÌ” - CI SI METTE ALFANO NELLO SCAZZO TRA LEHNER E LE DEPUTATE PDL…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery


1. NAPOLITANO NOMINA NITTO PALMA E BERNINI MINISTRI...
(ANSA)
- Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto questo pomeriggio, al Palazzo del Quirinale, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta. Era presente il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Donato Marra.

Il Presidente della Repubblica - si legge in una nota diffusa dal Quuirinale- ha firmato il decreto con il quale, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, vengono accettate le dimissioni rassegnate dall'onorevole avvocato Angelino Alfano dalla carica di Ministro della Giustizia e nominato al medesimo dicastero il senatore dottor Nitto Francesco Palma che cessa dalla carica di Sottosegretario di Stato all'Interno.

Il Capo dello Stato ha, altresì, firmato, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il decreto di nomina dell'onorevole prof.ssa Anna Maria Bernini Bovicelli alla carica di Ministro senza portafoglio. La Bernini, secondo quanto si apprende da fonti di governo, avrà la delega alle politiche comunitarie.

2. ANGELINO ALFANO SI DIMETTE DA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA...
(ANSA)
- Il ministro della Giustizia e segretario politico del Pdl Angelino Alfano ha rassegnato le dimissioni dall'incarico di Guardasigilli inviando una lettera al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

"Carissimo Presidente - scrive Alfano nella lettera - a ragione dell'incarico di segretario politico del Pdl, di recente conferitomi, rassegno le mie dimissioni dalla carica di Ministro della Giustizia, in considerazione della specificità e dei compiti che allo stesso sono riconosciuti dalla nostra Carta Costituzionale e che mi fanno ritenere tale funzione di Governo incompatibile con un così rilevante incarico politico. Con profonda gratitudine. Angelino Alfano".

3. LODO MONDADORI: BERLUSCONI, VOGLIONO TOGLIERMI MIEI GUADAGNI...
(ANSA)
- E' un premier preoccupato da ulteriori azioni giudiziarie contro di lui quello che i governatori di regione del Pdl raccontano di aver incontrato oggi insieme ad Angelino Alano a palazzo Grazioli. Berlusconi, riferiscono i presenti al pranzo con il Cavaliere, ha nuovamente denunciato una "persecuzione" nei suoi confronti da parte dei giudici. "Tra processi, soldi da pagare agli avvocati e il risarcimento alla Cir - avrebbe detto il premier - mi vogliono togliere i guadagni di una vita".

4. BERLUSCONI, VADO AVANTI E RIPARTE AZIONE ESECUTIVO...
(ANSA)
- "Io vado avanti, riparte l'azione del governo e con il nuovo ministro della Giustizia, Angelino Alfano potrà dedicarsi all'azione di rinnovamento del partito per essere pronti nel 2013". E' quanto avrebbe detto, secondo quanto riferito da alcuni dei presenti, il premier Silvio Berlusconi, durante la colazione con i governatori del Pdl a palazzo Grazioli. Il premier avrebbe anche minimizzato sui problemi con la Lega, dicendosi certo che si risolveranno le divisioni interne nel Carroccio.

5. GOVERNATORI A PREMIER E ALFANO, SLANCIO A PDL O NAVE AFFONDA...
(ANSA)
- Un nuovo slancio al Pdl altrimenti la nave affonda. E' questa una delle richieste, a quanto raccontano alcuni presenti, arrivata al premier Silvio Berlusconi e al segretario politico del partito Angelino Alfano dai governatori del Popolo della Libertà nel corso di un incontro oggi a palazzo Grazioli. La riunione, spiega qualche partecipante, ha avuto tra gli argomenti di discussione proprio la 'svolta' da imprimere al partito chiesta con urgenza dai governatori pidiellini ad Alfano. Siamo molto felici - è il ragionamento di alcuni - che si proceda alla nomina del nuovo Guardasigilli in modo che Alfano possa dedicarsi interamente al Pdl.

I governatori avrebbero descritto al Cavaliere e allo stesso segretario un quadro tutt'altro che positivo della situazione in cui versa il Pdl sul territorio: abbiamo perso le ultime elezioni, spiega uno dei presidenti di Regione presenti all'incontro, perché paghiamo alcune scelte in politica economica che hanno penalizzato i nostri elettori. Ed è proprio al disinnamoramento del nostro elettorato che dobbiamo guardare in vista del 2013. Tra le richieste poi quella di una "democratizzazione a 360 gradi del Pdl": Svolgere i congressi innanzitutto e poi procedere all'elezione diretta non solo dei segretari cittadini e provinciali ma, anche di quelli regionali.

6. FORMIGONI, A OTTOBRE ELECTION DAY SEGRETARI CITTADINI...
(ANSA)
- "Daremo il massimo sostegno all'azione di Angelino Alfano, perché è necessario accelerare i tempi e recuperare il consenso degli elettori in una situazione che è pesante, perché abbiamo perso e occorre aprire il partito alla partecipazione degli iscritti. Ad ottobre ci sarà un election day per eleggere i segretari cittadini e provinciali e a gennaio le primarie per i sindaci", lo ha detto il governatore della Lombardia Roberto Formigoni al termine del vertice a palazzo Grazioli al quale ha partecipato con gli altri governatori PdL, il premier Berlusconi e il segretario Angelino Alfano.

7. VENDOLA: «MI RITIRO SE LA LOTTA POLITICA CONTINUA COSÌ»...
«Le mie ambizioni sono sinteticamente descritte dalla voglia di uscire fuori dalla politica». In un'intervista a Panorama, nel numero in edicola da domani, giovedì 28 luglio, Nichi Vendola, governatore della Puglia e leader del Sel, annuncia il suo ritiro dalla vita pubblica se, nei prossimi mesi, «la lotta politica continuerà mettendosi la maglietta di riformista o radicale».

Vendola spiega al settimanale: «L'idea di una fuoriscita dalla politica è un fatto sincero. Non sono un uomo in carriera. E non voglio immaginare di fare per sempre la stessa cosa». Il leader del Sel ha già dei progetti: «Voglio girare il mondo. Passare un anno a New York. Un altro a Salvador de Bahia. E poi vorrei scrivere libri, imparare altre cose, studiare».

Quanto all'alleanza con il Pd, Vendola spiega: «Non si può discutere di me come di un'ipotesi» aggiungendo che le primarie del centrosinistra «non è possibile evitarle». Nell'intervista il governatore parla anche del suo rapporto con Silvio Berlusconi: «E' sempre stato affettuoso nei miei confronti. Quando è morto mio padre, mi è stato davvero vicino. Ricordo una lunghissima telefonata: ha detto parole molto profonde, che mi hanno colpito davvero. L'idea che per cambiare un ciclo si debba coltivare odio verso chi incarna il potere non funziona più».

Mentre del nuovo leader del Pdl, Angelino Alfano, dice: «Ha un certa freschezza e affabilità: una persona gradevole per tanti versi. E' sbagliato considerare gli avversari brutti, sporchi e cattivi».

8. SCHIFANI, VOTO DDL PROCESSO LUNGO ENTRO IL 4 AGOSTO...
(ANSA)
- Il presidente del Senato, Renato Schifani ritira la regolazione dei tempi di discussione del ddl processo lungo a patto che l'opposizione rinunci all'ostruzionismo. "Mi riservo - annuncia - ulteriori valutazioni per garantire il principio che entro giovedì prossimo si approvino i provvedimenti messi in calendario dalla capigruppo e votati all'unanimità", tra cui questo ddl contestato dal' opposizione perché considerato "ad personam" per il premier.

9. LEHNER POLEMIZZA CON DEPUTATE, ALFANO INVESTE PROBIVIRI...
(ANSA)
- Il segretario nazionale del Pdl, Angelino Alfano, ha chiesto alla commissione Probiviri del Popolo della libertà di convocare l'onorevole Giancarlo Lehner in seguito alle dichiarazioni rilasciate nei confronti delle colleghe di partito Micaela Biancofiore, Mara Carfagna e Stefania Prestigiacomo. A renderlo noto è un comunicato del partito. Oggi si è infatti registrata l'ennesima polemica tra il parlamentare (passato al gruppo di Popolo e Territorio, cioé gli ex Reponsabili) e alcune parlamentari e ministre del Pdl. Sono mesi, peraltro, che si ripetono episodi di questo tipo.

10. DI SEGNI: «ANCHE PER EBREI ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE SONO ELEMENTI ESSENZIALI»...
Da "Avvenire"
- Sul tema del fine vita «non c'è una posizione unica degli ebrei, tuttavia anche secondo la nostra tradizione alimentazione e idratazione non costituiscono trattamenti artificiali, tali da poter essere sospesi».

È la convinzione manifestata da Riccardo Di Segni, il rabbino capo di Roma (nonché medico e membro del comitato nazionale di bioetica), al Cenacolo organizzato dal giornalista Marco Antonellis al Singita, noto stabilimento di Fregene. Di Segni ha sostenuto che la legge di recente approvata dalla Camera sulle Dat (dichiarazioni anticipate di trattamento) rappresenta una «sintesi opportuna», che garantisce anche al cittadino ebreo osservante di «scegliere secondo i suoi principi religiosi», e ha contestato l'interpretazione di quanti «descrivono il Comitato per la bioetica come l'espressione della Chiesa e dei rabbini: non è affatto così».

Di Segni si è poi soffermato sui rapporti fra Israele e il Vaticano: «Sono stati fatti significativi passi avanti - ha affermato - pur restando ancora a un livello da "scuola elementare"», perché altri passi «vanno compiuti».

 

FRANCESCO NITTO PALMA ANNA MARIA BERNINI SILVIO BERLUSCONI NITTO PALMA - ALFANO NAPOLITANO TOCCO IN TESTA article NIKI VENDOLA Giancarlo Lehneril Rabbino RIccardo Di Segni con Marco Antonellis