SCENEGGIATE TRA BULLI - PUTIN MANDA I BOMBARDIERI A SORVOLARE LA CORNOVAGLIA? E CAMERON INVIA SOLDATI IN UCRAINA PER INDISPETTIRE MOSCA - IL PREMIER INGLESE È STATO ESCLUSO DALLA DIPLOMAZIA UE GESTITA DA MERKEL E HOLLANDE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera”

 

cameron putincameron putin

Downing Street batte un colpo. Più che altro per dire che Londra non ci sta a fare da spettatore passivo della crisi in Ucraina e per rispondere alle critiche di chi ha accusato il governo britannico di essere assente dai giochi diplomatici europei. E senza dubbio, nelle ultime settimane la marginalità di David Cameron nella ancora fragile mediazione del 12 febbraio, guidata da Berlino e Parigi, è risultata evidente.

 

Così il primo ministro conservatore, incalzato sul fronte interno, ha pensato di mostrare un po’ di muscoli andando a Westiminster, alla Camera dei Comuni, per annunciare che Londra sarà «il paletto più forte della tenda» che si sta piantando a Kiev. Lo slogan, tradotto, significa che invierà dal prossimo mese (e lontano dalle zone calde del cessate il fuoco) un primo contingente di 75 militari in qualità di consiglieri per l’intelligence, per la logistica e per l’addestramento delle truppe di artiglieria ucraine.

cameron putin cameron putin

 

Il numero conta poco, conta il messaggio politico che Downing Street vuole lanciare: se la Russia continuerà ad armare i ribelli e se non si osserverà l’accordo di Minsk, Cameron chiederà all’Europa nuove pesanti sanzioni economiche nei confronti di Mosca (specie sul fronte bancario) e non esclude, a patto che sulla stessa linea si mettano anche gli Stati Uniti, l’invio di armi pesanti.

 

Il premier britannico compie una mossa che ha lo scopo di replicare a chi gli contesta l’immobilismo e di riportarlo al tavolo dal quale è assente o è stato escluso («non importa se siamo materialmente presenti ma importa essere consultati passo dopo passo») e improvvisamente riscopre l’Europa: «Sarebbe un fallimento per tutti noi se la Ue non riuscisse ad opporsi unita e in maniera decisa a Putin che sta cercando di smantellare una democrazia, uno Stato sovrano e membro della Nazioni Unite».

SCONTRI IN UCRAINA SCONTRI IN UCRAINA

 

Dunque, via al mini contingente in Ucraina. Che è anche una risposta alle «provocazioni» russe nei cieli e nei mari attorno al Regno Unito. Nei mesi scorsi è stata ripetutamente segnalata la presenza di sottomarini nucleari di Mosca al largo della Scozia, pochi giorni fa un bombardiere è stato intercettato dalla Raf e «accompagnato» lontano dallo spazio aereo sulla Manica. Ultimo episodio di un film che, nel 2014, ha registrato, per otto volte, incroci pericolosi ad alta quota fra russi e britannici.

 

SCONTRI IN UCRAINA SCONTRI IN UCRAINA MERKEL PUTIN HOLLANDE MERKEL PUTIN HOLLANDE MERKEL PUTIN HOLLANDE MERKEL PUTIN HOLLANDE MERKEL PUTIN HOLLANDEMERKEL PUTIN HOLLANDE