DOMANDE SPARSE SUL CASO ALMASRI – CON QUALE AUTORIZZAZIONE IL TORTURATORE LIBICO VIAGGIAVA…
Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"
L'Italia non ce la fa. à prigioniera di una classe dirigente - politici, imprenditori, burocrati - consapevole dello sfacelo e per questo impegnata ad appropriarsi dell'ultima residua ricchezza. Non investe sul futuro e subisce il racconto interessato di chi, per spalmare le colpe, parla di un popolo di sfaticati (bassa produttività del lavoro) aggrappati alla nostalgia per lo stato sociale. Ma, se si gratta un po', sotto la crosta della retorica ufficiale appaiono altri fatti.
Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, al "Forum del libro" di Bari, ha nascosto in una apparente divagazione culturale una frase durissima: "I margini ottenuti con la maggiore flessibilità del mercato del lavoro introdotta dalla metà degli anni '90, e la contestuale riduzione dei salari reali, sono stati troppo poco utilizzati dalle imprese per realizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo e in nuove tecnologie". Quindi, dice il governatore, al popolo lavoratore i suoi sacrifici sono stati imposti in questo Ventennio. Ma sono le imprese che non hanno fatto il loro dovere.
Visco ha anche spiegato che proprio nella crisi bisognava avere il coraggio di investire per uscire dai guai. Esempio: "Durante la crisi, la quota del Pil destinata alle politiche attive per la formazione e ai servizi per l'impiego in Italia si è ulteriormente ridotta, mentre è cresciuta in quasi tutti i paesi dell'Unione". Lo stesso vale per tutto ciò che va a formare il cosiddetto "capitale umano", la risorsa strategica con cui un'economia può costruire il proprio futuro.
La scuola abbandonata a se stessa; l'Università in preda a orde baronali a caccia delle poche cattedre rimaste; laboratori di ricerca chiusi come inutili lussi; la cultura che non si mangia; la rete telefonica appassita mentre attorno ad essa si svolgevano epiche guerre di potere, l'unica specialità in cui i nostri imprenditori hanno talento da spendere. L'analisi di Visco è spietata. Ciò che serve davvero sono "il software, le banche dati, l'attività di ricerca e sviluppo, i brevetti, il design". E invece, nota il governatore, "l'incidenza sul prodotto interno lordo di questi investimenti oscilla tra l'11 per cento negli Usa e il 2 in Grecia. L'Italia si colloca nelle ultime posizioni, con un valore di poco superiore al 4 per cento".
Non è solo colpa della grande crisi. La rovina è iniziata con gli anni '90. à da allora che l'economia italiana ha performance dimezzate rispetto alla media europea e che la produttività ha smesso di crescere per responsabilità di aziende che non investono in tecnologie, senza le quali la produttività del lavoro può aumentare solo facendo crescere le ore lavorate a parità di salario.
Dal 2000 al 2007, gli otto anni prima della crisi, la produzione industriale era già scesa del 4 per cento e la spesa in ricerca era inferiore a quella degli altri paesi sviluppati: non per colpa dello Stato, che spende in linea con gli altri paesi, ma per la diserzione delle imprese private, che già negli anni del boom della finanza investivano la metà di quelle inglesi e olandesi, un quinto di quelle giapponesi.
Le stesse cose di Visco le ha dette il suo predecessore Mario Draghi nel 2008, all'immediata vigilia della crisi: "Nel complesso del sistema produttivo, gran parte del quale è al riparo dalla concorrenza internazionale, la produttività media ancora non progredisce. Non è difendendo monopoli o protezioni che, alla lunga, si genera ricchezza: ma investendo, innovando, rischiando".
NESSUNO HA FATTO il suo dovere. Oggi in Italia i giovani studiano poco e male, e se per caso riescono a studiare molto e bene non c'è premio. Secondo Visco, "nel 2011 in media nell'Unione europea lavorava l'86 per cento dei laureati tra i 25 e i 39 anni, contro il 77 di coloro che avevano al massimo un diploma di istruzione secondaria superiore e il 60 per cento dei giovani in possesso di qualifiche di livello inferiore. In Italia, tuttavia, studiare conviene meno: per i laureati, nella stessa fascia di età 25-39 anni, la probabilità di essere occupati era pari a quella dei diplomati (73 per cento) e superiore di soli 13 punti percentuali a quella di chi aveva la licenza media".
Le aziende non investono perché non credono di trovare personale all'altezza, i giovani non studiano perché tanto non serve a trovare lavoro. Questo "paradosso" evocato dal governatore è la trappola mortale per le giovani generazioni. La politica, ben contenta, ne approfitta per tagliare sulla formazione, soprattutto quella qualificata, facendo passare il messaggio che è meglio l'istruzione tecnico-professionale di una laurea in fisica nucleare.
E poi, perché buttare anni in atenei dove non si trova un computer? Spendiamo miliardi di euro per ferrovie ad alta velocità notoriamente inutili, e non c'è una rete di telecomunicazioni degna di questo nome. Facciamo dieci convegni al giorno sulle start-up, supercazzola che va per la maggiore di questi tempi ma in inglese vuol dire solo "nuove aziende". Ma non gli diamo neppure Internet.
Secondo i dati della Agenda digitale europea ( http://ec.euro pa.eu/digital-agenda/en/score board ), solo il due per cento delle utenze telefoniche italiane sono connesse a una rete di nuova generazione, di quelle molto veloci, contro una media europea del 20 per cento. C'è un dato che può sembrare astruso, ma è molto utile per capire l'efficienza delle reti di un paese: la perdita di dati. Quando un computer scarica dati, se il collegamento non è buono, pacchetti di dati vanno persi, l'utente non se ne accorge ma i pacchetti difettosi vengono ritrasmessi fino a che non arrivano intatti, rallentando il traffico.
Secondo i dati dell'Unione europea, in Italia la perdita di dati è tripla rispetto alla media e sei volte maggiore che in Germania. E ciò contribuisce a fare della nostra rete internet la più lenta d'Europa. Quasi la metà dei cittadini europei fanno acquisti online, in Italia siamo fermi a poco più del 15 per cento. Meno del cinque per cento delle piccole e medie imprese italiane vendono online, e infatti sono in fondo alla classifica europea, dove la media si avvicina al 15 per cento. L'unica consolazione è che presto potremo andare in treno da Torino a Lione, in un lampo. I giovani italiani potranno scappare ad alta velocità .
Twitter@giorgiomeletti
2. STAMPA E CORRUZIONE: NON CI RESTA CHE PIANGERE
Giampiero Gramaglia per "Il Fatto Quotidiano"
La politica è da buttare, l'economia va male, il lavoro non c'è, la fiducia neppure. Che brutta Italia, proprio "un paese dei cachi". Vabbeh!, ma vuoi mettere la qualità della vita? Attenzione a non farci illusioni: manco quella abbiamo, se diamo credito a statistiche e classifiche, che saranno pure stilate da qualche noioso e pignolo burocrate nordico o asiatico delle organizzazioni internazionali, ma spesso ci azzeccano.
Non ci resta che consolarci con le giornate di sole che - complice la geografia - sono più numerose che altrove. Ma poi scopriamo che la grigia Germania ha molto più fotovoltaico di noi e ci viene la depressione.
Se già vi sentite un po' giù, non inoltratevi in questo viaggio nelle magagne italiche. Se, invece, amate cullarvi nelle vostre malinconie, questa lettura v'è consigliata: preparatevi a indossare la Maglia Nera, percorrendo un'antologia di dati tutti recenti - e tutti, ahimè, negativi -, senza andare a scartabellare troppo indietro negli archivi.
Trasparenza e Corruzione. L'indice della corruzione di Transparency International ci vede circa a metà del gruppo di 174 Paesi censiti, al 72° posto, sempre in fondo al plotone dell'Ue con Grecia e Bulgaria e con un voto ben lontano dalla sufficienza e lontanissimo dai Paesi leader, Danimarca, Finlandia e una sorprendente, ma costante, Nuova Zelanda. Forse le cose stanno per migliorare, perché, sempre secondo Transparency International, l'Italia è fra i Paesi che meglio applicano la Convenzione dell'Ocse contro la corruzione - ma i risultati, finora, non si vedono.
Fondi e infrazioni. Nell'Unione europea, siamo, con Bulgaria e Romania, Paesi, però, da poco arrivati, quelli con minore capacità di spesa dei fondi a noi destinati: del pacchetto per la coesione, settennale, abbiamo utilizzato, adesso che s'avvicina la fine del periodo, il 31 dicembre, solo il 40% del totale. Ci lamentiamo che dall'Ue arrivano pochi soldi, ma riusciamo a spendere solo due euro su cinque.
Procedure di infrazione. In compenso, ne sprechiamo un sacco a pagare multe per il mancato recepimento delle direttive o per le infrazioni alle stesse: siamo i campioni incontrastati su questo fronte. Eravamo appena scesi sotto quota cento infrazioni, a 99, a fine 2012, ma siamo rapidamente tornati sopra collezionando più nuove procedure di quante non riusciamo a chiuderne di vecchie. Ambiente e rifiuti sono le voci dove siamo messi peggio.
Leggere e fare i conti. Per l'Ocse, gli italiani, con gli spagnoli, sono i cittadini che meno sanno leggere e far di conto - lo studio è stato condotto in 24 Paesi: giapponesi e finlandesi guidano l'elenco (e i cechi sono bravi in aritmetica). Per la serie mal comune mezzo danno, gli americani non ne escono molto meglio di noi.
Abbandono della scuola. Vanno a braccetto con le cifre dell'Ocse quelle di Eurostat: l'Italia non tiene il passo dell'Unione nella battaglia contro l'abbandono scolastico: 17,6% contro una media Ue del 12,8% - l'obiettivo è il 10%. Mentre i giovani in possesso di qualifiche di istruzione superiore sono il 21,7% - media Ue 35,8%, obiettivo 40%.
I ritardi di Internet. Anche per l'accesso a internet, l'Italia è lontana dalla media Ue: il 43% delle famiglie non ha una connessione, contro una media del 32%. Peggio di noi Bulgaria, Romania e Grecia, mentre in Svezia solo il 7% delle famiglie non ha Internet. Gli italiani, complice la carenza, rispetto alla media Ue, della banda larga, sono anche fra i più reticenti a fare acquisti online e ad utilizzare i servizi di e-government: appena il 22% vi ricorre (in Danimarca, l'80%), in parte perché il loro funzionamento è il peggiore nell'Unione - Romania a parte.
Qualità della vita. Un recente rapporto della Commissione europea indica che le città italiane non reggono il confronto con le migliori europee: fra i 79 centri urbani del campione prescelto, ci sono Bologna, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona, la migliore, che si piazza 18a, mentre in cima alla classifica stanno Aalborg, in Danimarca, Amburgo, Zurigo e Oslo. Settore per settore, Roma, Napoli e Palermo sono le ultime della classe per i trasporti pubblici e l'efficienza amministrativa, Roma è la peggiore per i servizi scolastici, Palermo la più sporca. L'unica altra metropoli europea che fa loro persistente compagnia sul fondo classifica è Atene.
Libertà di Stampa. Freedom House la misura ogni anno, con un doppio indicatore, numerico da 1 a 100, e qualitativo, stampa libera, semi-libera, non libera: l'Italia con 33 punti, è 73a su 187 Paesi al Mondo, ma è soprattutto l'unico Paese senza libera stampa dell'Europa cosiddetta occidentale, con la Turchia. I criteri della classifica sono discutibili, ma trovarci in testa Finlandia, Svezia e Norvegia non sorprende, così come trovarci in fondo la Corea del Nord, l'Eritrea e vari Paesi dell'ex Urss.
Ignazio Visco visco ignazio IGNAZIO VISCO- CECCHERINIAldo Cazzullo SCOLA CAZZULLO DISOCCUPAZIONE GIOVANILE DISOCCUPATIPOVERTA'POVERTAIgnazio Visco DISOCCUPATI
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - È TORNATA RAISET! TRA COLOGNO MONZESE E VIALE MAZZINI C’È UN NUOVO APPEASEMENT E…
NE VEDREMO DELLE BELLE: VOLANO GIÀ GLI STRACCI TRA I TECNO-PAPERONI CONVERTITI AL TRUMPISMO – ELON…
DAGOREPORT – I GRANDI ASSENTI ALL’INAUGURATION DAY DI TRUMP? I BANCHIERI! PER LA TECNO-DESTRA DEI…
DAGOREPORT – DA DOVE SPUNTA IL NOME DI SANDRO PAPPALARDO COME PRESIDENTE DELLA NUOVA ITA “TEDESCA”…
C’ERA UNA VOLTA IL TRENO PER KIEV CON DRAGHI, MACRON E SCHOLZ. ORA, COMPLICE IL TRUMPISMO SENZA…