LUFTH-ANSIA PER LA MERKEL (SI SCIOPERA ANCHE IN GERMANIA) - GLI ASSISTENTI DI VOLO DELLA COMPAGNIA CRUCCA NON PROTESTANO CONTRO LICENZIAMENTI IN MASSA E CASSA INTEGRAZIONE MA PER AUMENTI SALARIALI CONSIDERATI INADEGUATI (3,5% MENTRE LORO CHIEDONO IL 5) - IL NODO VERO È IL TRASFERIMENTO DI DIPENDENTI LUFTHANSA IN UNA COMPAGNIA REGIONALE LOW COST - I PRINCIPALI SCALI TEDESCHI NEL CAOS, CANCELLATI 294 VOLI IN TUTTO IL MONDO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da "Corriere.it"

Continua la protesta dei dipendenti della Lufthansa. La compagnia tedesca ha cancellato almeno 294 voli per la giornata di martedì, di cui 208 nello scalo di Francoforte, a causa dello sciopero degli assistenti di volo. Gli aeroporti coinvolti nella protesta sono, oltre a quello di Francoforte, quelli di Berlino e Monaco di Baviera. Le rotte più colpite sono quelle europee ma esclusivamente sui voli di bandiera (restano esclusi dalla protesta i partner come Air Dolomiti).

Anche il traffico aereo da e per l'Italia ha risentito dello sciopero e ha costretto Lufthansa a sopprime circa 30 voli con il nostro paese. La compagnia tedesca opera 1.800 voli al giorno a livello globale e le cancellazioni di martedì hanno riguardato, fra l'altro, le tratte per Los Angeles, Tokyo e Città del Messico.

I VOLI SOPPRESSI - Sul sito di Lufthansa è possibile controllare quali voli sono stati cancellati. Lo ha comunicato lo stesso vettore tedesco, mentre il sindacato di categoria Ufo da parte sua dichiarato in una nota: «Siamo dispiaciuti che ci sia stata questa escalation, ma non c'erano alternative allo sciopero dopo la rottura delle trattative».

Sono oltre mille gli addetti di Lufthansa coinvolti nello sciopero che chiedono un aumento del 5% dei salari, rispetto a un'offerta del 3,5%. L'argomento più spinoso riguarda comunque l'uso di personale a termine e il trasferimento di dipendenti in una compagnia regionale low cost.

 

LUFHTANSAAEREO LUFHTANSAANGELA MERKEL lufthansa aerei