C'ERAVAMO TANTO DERIVATI - LA CORTE DEI CONTI DENUNCIA "GRAVI ANOMALIE" NELL'USO DI STRUMENTI FINANZIARI RISCHIOSI DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI ITALIANI, IL CUI VALORE È ARRIVATO A 25 MILIARDI (160 MLD IN CAPO ALLO STATO)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

DERIVATI: CORTE CONTI, GRAVI ANOMALIE ENTI LOCALI

Bomba derivati E di nuovo allarme h partb Bomba derivati E di nuovo allarme h partb

 (ANSA) - Contabilizzazioni spesso "errate", particolare "aleatorietà" nelle sottoscrizioni, "violazioni normative e notevoli squilibri contrattuali in danno agli enti per la mancata valutazione della convenienza economica dei contratti". Sono alcune della "gravi anomalie" denunciate dalla Corte dei Conti nell'utilizzo degli strumenti derivati da parte degli enti locali.

 

DERIVATI: CORTE CONTI, 25 MILIARDI IN PORTAFOGLIO ENTI LOCALI

DERIVATIDERIVATI

 (ANSA) - A fronte dei circa 160 miliardi del portafoglio degli strumenti derivati dello Stato, all'inizio del 2015 il valore nozionale dei contratti sui derivati degli enti territoriali, "pure se significativo nei riflessi sui relativi equilibri di gestione, sarebbe di poco inferiore ai 25 miliardi, il 60% dei quali imputabili ai contratti sottoscritti da Regioni e Province autonome". Sono i dati forniti dalla Corte dei Conti in Commissione Finanze della Camera.

 

I derivati degli Enti Locali da La StampaI derivati degli Enti Locali da La Stampa

DERIVATI: C.CONTI, VALORE MERCATO NEGATIVO NON SINONIMO ERRORI

 (ANSA) - Nella valutazione dei derivati "l'esistenza in un dato momento di un fair value negativo relativo agli strumenti finanziari in portafoglio non è indicatore di errori compiuti nella gestione finanziaria". Lo sottolinea la Corte dei Conti, invitando, in audizione in Commissione Finanze della Camera, a "rifuggire dalle semplificazioni nelle quali spesso si incorre quando si discute di questi argomenti".

corte conticorte conti