“CORVO” VATICANO, BERTONE CHIEDE IL SILENZIO - SCONTRO TRA I VERTICI DELLA MAGISTRATURA - VERONICA MAYA BLOCCA IL DUPLEX PRESTA-PEREGO - IL PD FESTEGGIA A CASA MASTELLA - GLI ITALIANI VOGLIONO L’ “OMICIDIO STRADALE” - MOSCHEA A FIRENZE, MAGDI S’OPPONE - IL SINDACO PD CHE PROTESTA PER I TAGLI E GIRA IN MERCEDES - I FURBETTI DEI PERMESSI INVALIDI - CHI È “NANNI TOPO”? - GALAN A CLOONEY: “I AM GIANCARLO”...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da "Panorama"

1 - «CORVO» IN VATICANO: BERTONE CHIEDE IL SILENZIO...
Dopo la rivelazione di Panorama sulla lettera anonima contro il cardinale Tarcisio Bertone, nel Palazzo apostolico è caccia al «corvo». I sospetti si concentrano su un anziano monsignore. Ma il segretario di Stato, ricevuta la solidarietà di numerosi prelati, ha raccomandato ai suoi collaboratori di lasciare cadere il silenzio su tutta la vicenda. Invece di prendere provvedimenti contro il presunto corvo si preferisce attendere che vada in pensione.

2 - A RAI 1 È SCONTRO SUL «VERDETTO FINALE»...
Incinta di 5 mesi, Veronica Maya si tiene stretto il primo pomeriggio di Rai 1. Sta registrando le puntate del suo Verdetto finale per lasciare il video solo a febbraio, quando la sostituirà un uomo. Scelta virile e pausa ridotta rintuzzano le mire di Paola Perego e di Lucio Presta. Pare che per occuparsi di Sanremo con Gianni Morandi il manager chieda il rientro della moglie. Un'ipotesi era reintrodurre A casa di Paola al posto del poco produttivo Verdetto. (A.P.)

3 - I CAPI DELL'ANM LITIGANO, IL MINISTRO ASPETTA...
L'Anm è pronta ad autoprolungarsi il mandato, rinviando le elezioni da novembre a febbraio. Nel frattempo è scontro fra il presidente Luca Palamara e il segretario Luca Cascini. L'Anm ha deciso di non partecipare al tavolo tecnico voluto dal ministro Francesco Nitto Palma sulle depenalizzazioni proprio a causa di un confronto con scintille fra il più morbido Palamara (Unicost) e il battagliero Cascini (Magistratura democratica).

Nel primo incontro tra il guardasigilli e la giunta dell'Anm, presente Magistratura indipendente, la scena è stata infatti imbarazzante: Palamara e Cascini si sono appartati a discutere lasciando il ministro ad aspettare. Ha prevalso la chiusura dettata da Md e chi cercava il confronto è stato messo a tacere. Ma al direttivo del 9 settembre qualcuno vuole chiedere le ragioni del no al tavolo tecnico. (A.M.G.)

4 - IL PD CAMPANO TORNA SULLE ORME DI MASTELLA...
Il Pd campano, per la festa regionale dal 22 al 25 settembre, sceglie le terme di Telese (Bn), dove si riuniva il partito di Clemente Mastella. Secondo Indro Montanelli, la Dc prediligeva località termali per le manifestazioni perché era un partito che faceva acqua da tutte le parti. Una premonizione anche per il Pd? (M.D.M.)

5 - «OMICIDIO STRADALE», ITALIANI FAVOREVOLI...
Secondo un sondaggio della Fondazione Ania, l'84 per cento degli italiani è favorevole all'introduzione del reato di «omicidio stradale» per chi causa un incidente mortale sotto l'effetto di alcol o droghe. Ma sette italiani su 10 ammettono di infrangere spesso le regole.

6 - MOSCHEA DI FIRENZE: C'È CHI TEME IL CALIFFATO EUROPEO...
Non esiste ancora e già fa discutere. Sulla moschea di Firenze l'europarlamentare Magdi Cristiano Allam chiede il referendum. Ma per la deputata d'origine marocchina Souad Sbai (Pdl) non basta: la moschea va gestita dalla consulta dell'Islam italiano, riconosciuta dal ministero dell'Interno. Intanto, su Rai 1, l'inchiesta in quattro puntate Musulmani europei, curata da Luca De Mata, con don Nicola Bux e Mustafà Mansouri, lancia l'allarme: l'Islam punta alla creazione del califfato europeo.

7 - PROTESTA PER I TAGLI MA GIRA IN MERCEDES...
Era tra i 100 sindaci sdraiati in piazza della Signoria a Firenze per protestare contro i tagli del governo. Ora Umberto Buratti (Pd), sindaco di Forte dei Marmi, gira a bordo della sua nuova auto blu: una Mercedes full optional, al posto della vecchia Lancia. Con persino un treno di gomme da neve per la trasferta a Cortina.

8 - I FURBETTI DEL PATENTINO...
Sono «i furbetti del patentino»: un esercito di presunti invalidi che non ha diritto all'iva agevolata per l'acquisto di un'auto (al 4 anziché al 20 per cento), ma che fa di tutto per ottenerla. Ora i 3.800 concessionari d'auto, tirati in ballo quando il fisco rileva l'irregolarità sull'acquisto, promettono un giro di vite contro questo fenomeno.

«A partire dal 2000 c'è stata un'evasione di oltre 20 milioni di euro all'anno» denuncia Antonio Ridolfi, responsabile di Mobilità, società convenzionata con la Federauto. «Su 25 mila auto vendute ogni anno con agevolazioni fiscali, un 20 per cento è fuorilegge». Chi ha diritto all'iva agevolata poi non paga l'imposta di trascrizione. E, se non bastasse, c'è anche l'esenzione del bollo. (C.M.)

9 - CAMERA NASCOSTA...
Di Giancarlo Mazzuca, parlamentare Pdl

«I AM GIANCARLO»
Vedo il ministro della Cultura, Giancarlo Galan, nella sua Venezia, al Festival del cinema. Forse per la prima volta non rimpiange il dicastero dell'Agricoltura. E va in brodo di giuggiole quando incontra il «grande» Clooney che lo saluta con molta cordialità: «Sono George», «I am Giancarlo...».

CHI È «NANNI TOPO»?
Il giallo dell'estate a Firenze: chi si cela dietro lo pseudonimo di «Nanni Topo»? Sul Giornale della Toscana tiene una rubrica con battute al vetriolo tipo «Tra Monti e Tremonti, preferisco il mare...». Che sia lo stesso direttore editoriale Riccardo Mazzoni (Pdl)?

10 - A GIORGIO MULÈ IL PREMIO CASSARÀ...
È il sindaco di Carini (Pa), Giuseppe Agrusa, il 9 settembre a consegnare al direttore di Panorama, Giorgio Mulè, il premio «Ninni Cassarà». Giunto alla dodicesima edizione, il premio intende ricordare la figura del vicequestore di Palermo ucciso dalla mafia nel 1985.

 

BERTONE VERONICA MAYA ALLO GNAM brtrgrgc18 paola perego lucio prestaLUCA PALAMARA PIERLUIGI BERSANI CLEMENTE MASTELLA - Copyright PizziMAGDI ALLAM Giancarlo Galan