DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
Danilo Taino per il “Corriere della Sera”
La questione greca sta iniziando a prendere contorni più chiari. Dietro a una retorica forte, il governo di Atene è ora alla ricerca di un compromesso con l’eurozona: i cambiamenti più radicali li farà a casa, dove ha un mandato popolare. Anche l’incontro di ieri tra il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis e Mario Draghi, a Francoforte, è stato condotto sul piano delle cose possibili: non dichiarazioni di principio pro o contro una ristrutturazione del debito ellenico.
La situazione rimane comunque critica: a tarda sera la Banca centrale europea ha tolto alle banche greche la possibilità di utilizzare i titoli di Stato di Atene nonostante abbiano un rating di «junk bond», ma ha anche assicurato che gli istituti potranno continuare a finanziarsi per altre vie presso le banche centrali.
«La sospensione è in linea con le regole dell’Eurosistema perché al momento non è possibile presumere una conclusione positiva della valutazione del programma» scrive la Bce. Che poi aggiunge: «La sospensione non ha effetto sullo status di controparte delle istituzioni finanziarie greche». Draghi ha chiarito al ministro greco la posizione della Banca centrale europea: non sarà essa a risolvere i problemi di Atene, perché non può; ma non farà nemmeno nulla contro, perché non vuole.
Oggi, Varoufakis incontrerà a Berlino anche il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, uno dei politici europei più decisi nell’escludere la rinegoziazione del debito greco. Potrebbe risultarne un colloquio importante, forse distensivo: il ministro greco si è fatto precedere da un’intervista al settimanale «Die Zeit» nella quale riconosce il ruolo centrale della Germania (vorrebbe un Piano Merkel simile al Piano Marshall); promette riforme, ma contro il cartello di ricchi greci che non pagano le tasse e alimentano «nepotismo e corruzione»; assicura che non firmerà «mai, mai, mai» un bilancio in rosso (interessi sul debito a parte). Detto questo, la situazione rimane complicata.
Nell’incontro di ieri, Draghi ha sottolineato a Varoufakis i limiti operativi della Bce e — secondo una fonte della banca citata dall’agenzia «Reuters» — ha invitato il governo di Atene a impegnarsi «costruttivamente e velocemente con l’Eurogruppo per assicurare la continuazione della stabilità finanziaria», cioè a misurarsi con i ministri delle Finanze e dunque con i governi europei. Due i punti chiave del colloquio. Il primo riguarda la proposta fatta circolare dai greci di scambiare i loro titoli di Stato posseduti dalla Bce con titoli «perpetui», cioè sempre emessi dalla Grecia, che pagano gli interessi ma non vanno mai a scadenza. Una soluzione che la Bce non può prendere in considerazione: si tratterebbe del «finanziamento monetario» di un Paese dell’eurozona, così come lo sarebbe un allungamento delle scadenze del debito ellenico e i trattati lo vietano.
VAROUFAKIS SCAMICIATO E SENZA CRAVATTA VA A INCONTRARE OSBORNE A DOWNING STREET
Una soluzione a questo problema di cui si parla a Francoforte — ma non è dato sapere se sia stata discussa da Draghi e Varoufakis — sarebbe un intervento dell’Esm, il Meccanismo di stabilità europeo creato dai governi per intervenire nelle situazioni di crisi. I partner dell’eurozona potrebbero decidere di fare comprare all’Esm i circa 27 miliardi di titoli di Stato greci in mano alla Bce: a quel punto, potrebbero farne quello che credono. Improbabile, ma comunque un’ipotesi da discutere semmai nell’Eurogruppo, che sulla vicenda greca terrà una riunione straordinaria l’11 febbraio.
Il secondo punto del colloquio avrebbe riguardato i dieci miliardi di buoni del Tesoro (a breve scadenza) che Atene vorrebbe emettere per dotarsi di un finanziamento ponte per i mesi successivi a quando il vecchio programma di aiuti finirà, con febbraio: dal momento che il nuovo governo non lo vuole prolungare, la Grecia non riceverà più denaro dai creditori e quindi rischia di essere insolvente di fronte ad alcune scadenze. Anche su questo aspetto, Draghi avrebbe chiarito a Varoufakis che non può fare nulla.
Ovviamente, il governo di Atene può emettere i titoli, con il fine di farli comprare alle banche elleniche che poi li userebbero come collaterale per ricevere finanziamenti dalla Bce. Il problema è che i titoli greci hanno un rating troppo basso (junk bond) e per accettarli la banca centrale deve avere una dispensa speciale (waiver). Ma la dispensa, eliminata ieri, viene accordata come parte degli accordi di salvataggio di Atene, proprio quegli accordi che il governo greco dice che rifiuterà dalla fine del mese. Altra materia da discutere nell’Eurogruppo, insomma. Perché — ieri lo si è visto bene a Francoforte — la soluzione è politica, tutta politica.
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…
DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA…
DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL…
DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO -…