salis salvini

“O RISARCITE SUBITO I DANNI ALLA CITTÀ PROVOCATI DAL CROLLO DEL PONTE MORANDI, OPPURE CI VEDIAMO IN TRIBUNALE” - LA DIFFIDA DELLA SINDACA SILVIA SALIS AL MINISTRO SALVINI - LA PRIMA CITTADINA E' PRONTA A FARE CAUSA AL MINISTERO DEI TRASPORTI, A SPEA AUTOSTRADE, SPEA ENGINEERING E ANAS. DIETRO LA DECISIONE RAGIONI ECONOMICHE, OLTRE CHE ETICHE: LE INFRASTRUTTURE DEL CAPOLUOGO LIGURE HANNO BISOGNO DI MANUTENZIONE CONTINUA, ALCUNI CAVALCAVIA VERSANO IN CONDIZIONI PESSIME – L’INERZIA DELL’ALLORA SINDACO DI CENTRODESTRA BUCCI E LA GUERRA TRA SALIS E IL SOTTOSEGRETARIO LEGHISTA AI TRASPORTI EDOARDO RIXI CHE ACCUSA LA SINDACA DI IMMOBILISMO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Giovanna Vitale per la repubblica.it - Estratti

 

O risarcite — e subito — i danni alla città provocati dal crollo del ponte Morandi, oppure ci vediamo in tribunale.

salis salvini ponte morandi

 

La sindaca di Genova Silvia Salis indossa i guantoni e, come primo atto politico della sua amministrazione, sfida il ministro dei Trasporti Matteo Salvini a riparare a suon di milioni la ferita più dolorosa inferta alla Superba dal dopoguerra a oggi.

 

Un’accelerazione decisa per scongiurare il pericolo che finisca tutto in cavalleria: chi ha sbagliato deve pagare, non può farla franca con la prescrizione. E pure tanto. Per ragioni strettamente economiche, oltre che etiche: le infrastrutture del capoluogo ligure hanno bisogno di manutenzione continua, alcuni cavalcavia strategici per la circolazione versano in condizioni pessime e il monitoraggio previsto a gennaio potrebbe imporne la chiusura.

 

Servono soldi, già reclamati al governo, ma finora rifiutati.

silvia salis a otto e mezzo 1

 

E così, il 7 novembre, l’ex lanciatrice di martello ha inviato una diffida ai soggetti a vario titolo coinvolti nel disastro — Autostrade, Spea Engineering, Anas e ministero dei Trasporti — affinché, «entro il termine di sessanta giorni, provvedano al risarcimento di tutti i danni diretti e indiretti, patrimoniali e non patrimoniali, incluso il danno all’immagine» subito dal comune, «nonché di tutti i costi diretti ed indiretti, maggiorati di interessi moratori e compensativi e rivalutazione monetaria» conseguenti al cedimento del viadotto Polcevera. Ingiunzione perentoria. Con riserva di quantificare nel dettaglio l’importo, che verrà comunicato a breve.

 

 

MATTEO SALVINI

Una mossa necessaria, anche per ovviare all’inerzia del suo predecessore. Il quale nel 2021 — anno dell’inizio del processo penale — si era sì costituito parte civile, interrompendo il decorso della prescrizione dell’azione risarcitoria;

 

ma quando nel settembre 2022 il tribunale aveva escluso dal dibattimento la città di Genova, l’allora sindaco Marco Bucci non ritenne di dover firmare alcun atto ulteriore per impedire la decadenza di ogni pretesa di indennizzo, dovuta al superamento dei termini previsti dalla legge.

 

(...)

 

La risposta a chi, da giorni, l’accusa di immobilismo. Per ultimo, ieri, il sottosegretario leghista ai Trasporti Edoardo Rixi: «Mentre a Roma si lavora per far ripartire il Paese, a Genova, da quando il Pd ha preso in mano il Comune, tutto si è di nuovo fermato». Un’accusa che sa di vendetta contro la donna che ha osato sfidare il capo del suo partito.

SILVIA SALIS - LANCIO DEL MARTELLOSILVIA SALIS - LANCIO DEL MARTELLOsilvia salis a otto e mezzo 2silvia salis a otto e mezzo 4SILVIA SALIS silvia salis a otto e mezzo 7SILVIA SALIS - LANCIO DEL MARTELLO