
DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA…
1. DONALD TRUMP COME BERLUSCONI
Da il “Corriere della Sera”
Donald Trump? È come Silvio Berlusconi. «Sono gemelli»: a sostenerlo è il New York Times . «Hanno la stessa ossessione per la loro ricchezza, la stessa vanità, la stessa convinzione del loro inconfutabile genio, la stessa filosofia: se io mi sono arricchito posso arricchire tutti voi», scrive Frank Bruni.
2. IL VELENO DI TRUMP SUL SOLDATO McCAIN: NON E’ UN EROE SI E’ FATTO CATTURARE
G.Sar. per il “Corriere della Sera”
Questa volta Donald Trump ha osato violare uno dei sacrari più venerati, quello degli eroi della guerra vietnamita. Sabato scorso, in un comizio nell’Iowa, ha detto, come
se fosse un’ovvietà: «Il senatore John McCain non è un eroe di guerra. Si può chiamare eroe qualcuno che è stato catturato? A me piacciono gli altri, quelli che non furono catturati».
La platea dei «Conservatori cristiani» prima è rimasta interdetta. Poi si è ripresa e una parte ha anche fischiato. I giornali popolari che fin qui hanno seguito «Don» con simpatia, come il New York Post , ora l’hanno scaricato. Le conseguenze dello strappo di Trump saranno visibili nei prossimi giorni, quando arriveranno gli immancabili sondaggi.
I quotidiani hanno ripubblicato la vecchia foto del 1973 che ritrae il pilota McCain al suo ritorno negli Usa, accolto dall’allora presidente Nixon, dopo cinque anni e mezzo di detenzione, con tortura, in un campo dei vietcong.
Ma probabilmente non è più solo una questione di contenuti. Trump si è portato in testa ai sondaggi nel campo repubblicano cercando sempre di distinguersi dagli altri competitor, sfuggendo alle tradizionali categorie di classificazione. In questo senso è davvero un «meta candidato», come si è letto giorni fa in un commento sull’edizione americana di Huffington Post .
Può darsi che i critici abbiano ragione e che la corsa del magnate newyorkese finisca qui. Ma è possibile che, paradossalmente, anche quest’altra provocazione si risolverà in un aumento del consenso.
Sul New York Times di ieri l’editorialista Frank Bruni ha paragonato il miliardario americano a Silvio Berlusconi. Scrive Bruni che sia Trump che Berlusconi, da questo momento «Trumpusconi», hanno imparato a trasformare «il linguaggio fangoso» in un vantaggio, spacciandolo per «spontaneità».
Un discorso «sbrigativo» in «autenticità». L’autoreferenzialità in un segno di esperienza e saggezza. Per Bruni siamo di fronte a «una commedia» e «una tragedia» allo stesso tempo. Ma Trump prenderà nota: Berlusconi ha vinto e governato diverse volte.
DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA…
PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL…
DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE…
RISIKO FLASH! - CHE SI RACCONTAVANO DI BELLO, ALL'ORA DI PRANZO, IL BOSS DI UNICREDIT, ANDREA…
DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI…
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…