A CHI IL TESORO DI AN? A NOI! GLI EX CAMERATI SI RITROVANO A PALAZZO WEDEKIND PER CREARE UNA “COSA” DI DESTRA IN CHIAVE ANTI-SALVINI FACENDO LEVA SUI SOLDI CUSTODITI DALLA “FONDAZIONE ALLEANZA NAZIONALE”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

roberto menia gianfranco finiroberto menia gianfranco fini

 

Seduti uno accanto all’altro, colonnelli e sottufficiali dell’ex An disegnano un quadrato. Quasi evocano lo spirito della fiamma missina, soffocata da due decenni di potere e faide. «Eppure la destra vale il venti per cento — ricorda Gianni Alemanno, capelli bianchi e tutto il peso di una grave inchiesta sulle spalle — Noi ora vogliamo ricostruirla, a partire proprio dal simbolo».

 

I centocinquanta nostalgici della destra che fu sfidano il caldo e si ritrovano in una sala di Palazzo Wedekind trasformata in sauna. Ventiquattro sigle (un assaggio? Nazione sovrana, Comitati tricolori, Nuove frontiere, Nuove Prospettive) e un patto per riunificare dopo la diaspora.

 

italo bocchinoitalo bocchino

Per vent’anni si sono combattuti. Fratelli coltelli, fino allo strappo di Fini e molto oltre. «Non rimettiamo assieme i cocci — spiega però Isabella Rauti — ma ricostruiamo la destra della Terza Repubblica». Hanno dissipato l’impossibile, bruciando poltrone e camionate di voti. E adesso?

 

«Adesso — propone Roberto Menia, finiano se esistono ancora i finiani — serve una bella amnistia togliattiana della destra. Basta con il darsi dei traditori a vicenda». Il collante può diventare l’acceso antileghismo, come agli albori di An. Un terzo pilone del centrodestra, a trazione meridionale: «Nessuno è contro Salvini — sibila Alemanno— ma non è il nostro leader».

gianni alemanno pier francesco parra isabella rautigianni alemanno pier francesco parra isabella rauti

 

La pattuglia dei promotori è ampia, oltre a Rauti e Alemanno rifanno capolino Viespoli e Moffa, Tatarella e Landolfi, Briguglio, Biava e Bocchino. Quasi tutti esclusi alle ultime Politiche, per mano dell’ex Cavaliere o a causa dello schianto di Futuro e libertà. Esaurito il ventennio berlusconiano, è rimasto solo — si fa per dire — un tesoretto custodito gelosamente dalla ‘ Fondazione Alleanza nazionale’.

 

Pasquale Viespoli Pasquale Viespoli

«Questi soldi — ricorda l’ex sindaco di Roma — sono il patrimonio di una comunità e vanno utilizzati per un progetto politico». Da qui gli sconfitti vogliono ripartire. E dai saloni semideserti della mitica sede di via della Scrofa. Il programma è presto detto. A ottobre i mille soci della Fondazione sceglieranno se utilizzare l’ingente patrimonio per far rinascere An. Fino ad allora il simbolo è in prestito a Fratelli d’Italia, ma con diritto di riscatto.

 

Silvano MoffaSilvano Moffa

«Tocca a loro decidere se mettersi in gioco — spiega Alemanno — Se Giorgia lo fa, ha le caratteristiche per essere il leader». “Giorgia” è la Meloni, che finora ha sempre guardato con sospetto il ritorno all’antico. Ignazio La Russa, invece, sembra più disponibile a ragionare. Alla fine molto dipenderà dai big del cda della Fondazione, dove siedono pure i berlusconiani Altero Matteoli e Maurizio Gasparri, restii a sbloccare il tesoro. «Una cosa comunque è ormai certa — si rallegra Gennaro Malgieri — abbiamo finalmente elaborato il lutto».

 

Bocchino Salatto Briguglio Bocchino Salatto Briguglio