luis montenegro - foto lapresse - 3 pedro nuno santos andre ventura

IN PORTOGALLO LA DESTRA VINCE MA NON CONVINCE – I CONSERVATORI DEL PREMIER USCENTE, LUIS MONTENEGRO, OTTENGONO IL 32,7% DEI VOTI E AUMENTANO I SEGGI DA 80 A 89. MA NON BASTA PER RAGGIUNGERE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA IN PARLAMENTO – DEBACLE CLAMOROSA DEL PARTITO SOCIALISTA, CHE SCENDE AL 23%: IL LEADER, PEDRO NUNO SANTOS, SI DIMETTE – I SOVRANISTI DI ANDRÉ VENTURA (GRANDE AMICO DI SALVINI) SALGONO AL 22% E OTTENGONO 58 SEGGI: HANNO SEMPRE ESCLUSO INTESE CON MONTENEGRO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 

luis montenegro foto lapresse 3

(Agenzia_Nova) - La coalizione conservatrice Alleanza democratica, guidata dal premier uscente Luis Montenegro, ha ottenuto la vittoria con il 32,7 per cento dei voti alle elezioni politiche in Portogallo, aumentando i propri seggi da 80 a 89.

 

Tuttavia, dopo il voto di domenica la coalizione non e' riuscita a raggiungere la maggioranza assoluta in Parlamento. Il Partito socialista (Ps), guidato da Pedro Nuno Santos, ha subito invece una significativa sconfitta, scendendo al 23 per cento dei voti e passando da 78 a 58 seggi.

 

pedro nuno santos foto lapresse

In seguito al deludente risultato elettorale, Santos ha annunciato le sue dimissioni dalla segreteria del partito. La formazione sovranista Chega, guidata da Andre' Ventura, ha a sua volta registrato un notevole incremento, raggiungendo il 22 per cento dei voti e ottenendo 58 seggi, eguagliando il Ps. Questo risultato consolida Chega come terza forza politica nel Paese lusitano e rappresenta una sfida significativa al tradizionale bipartitismo portoghese instauratosi dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974.

 

andre ventura foto lapresse

Ventura ha dichiarato l'intenzione di governare in futuro, ma al momento ha escluso intese con Alleanza democratica. La partecipazione elettorale e' stata del 64,3 per cento, superiore a quella del 2024. Nonostante cio', il futuro della governabilita' rimane incerto, in attesa dei risultati del voto estero. Il fronte di sinistra ha subito un forte calo, mentre il partito ecologista Livre ha registrato un modesto miglioramento.

 

Queste elezioni, le terze in tre anni, sono state indette a seguito della caduta del governo Montenegro, provocata da un presunto conflitto d'interessi legato ad un'azienda di famiglia del premier. Sebbene non siano emerse al momento illegalita', la mancanza di trasparenza ha sollevato forti accuse da parte dell'opposizione.

andre ventura foto lapresse andre ventura foto lapresse luis montenegro foto lapresse 1pedro nuno santos foto lapresse. luis montenegro foto lapresse 4luis montenegro foto lapresse 2