donald trump vladimir putin

L'ENNESIMO ULTIMATUM DI CARTONE - COME FARÀ TRUMP A CONVINCERE LA RUSSIA A CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA ENTRO L’8 AGOSTO? – PER GLI ANALISTI, LA CASA BIANCA HA PRONTE TRE MOSSE PER METTERE PRESSIONE SU PUTIN: AUMENTARE GLI INVESTIMENTI MILITARI, RAFFORZARE IL RUOLO DELLA NATO TRAINATA DAGLI USA E SANZIONI SECONDARIE CONTRO PAESI IN AFFARI CON MOSCA – IL PARTITO REPUBBLICANO SI È COMPATTATO A FAVORE DELLA SVOLTA “ANTI-PUTIN” DI “THE DONALD"...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Alberto Simoni per “la Stampa”

 

trump putin

Donald Trump fissa l'ultimatum per un cessate il fuoco in dieci giorni, e il rappresentante Usa alle Nazioni Unite ieri l'ha messo nero su bianco: «Trump ha detto chiaramente di volere un accordo di cessate il fuoco entro l'8 agosto». È questo il punto di caduta che Washington pretende sia rispettato mentre continua comunque i contatti con Mosca, lunedì e martedì americani e russi hanno avuto dei colloqui, ha riferito il segretario di Stato Marco Rubio.

 

[…] Il clima a Washington è mutato, ci sono almeno tre fattori che lo descrivono: il primo è quella che fonti diplomatiche raccontano come «la convinta adesione di Trump» alla Nato.  Il summit dell'Aja è andato bene, convincere gli europei a pagare il 5% del Pil per la difesa ha dato respiro a Trump. Il secondo elemento è che il presidente per la prima volta ha usato l'arma delle sanzioni secondarie contro un Paese in affari con la Russia. È l'India che rischia oltre che il 25% delle tariffe anche una «multa» – così la definisce Donald Trump – perché compra petrolio e armi da Mosca. […]

L ULTIMATUM DI TRUMP A PUTIN - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

 

Infine, c'è il mondo repubblicano che lentamente si compatta dietro la svolta – non repentina ma evidente – del presidente. La decisione Usa di dare armi all'Ucraina tramite l'acquisto di europei e Paesi Nato ha trovato eco positivo nella galassia conservatrice. Gli umori degli americani sul sostegno a Kyiv sono netti: oltre l'80% ritiene Mosca un rivale e un numero simile considera giusto sostenere l'Ucraina.

 

L'aspetto meno evidenziato giace in una lettera di dieci giorni fa ma che è emersa solo ieri. Un gruppo di deputati del Republican Study Committee (Rsc) guidati da Zach Nunn e August Pfluger ha scritto ai leader dei due rami del Congresso, Mike Johnson e John Thune, per sottolineare che la Russia «pone un immediato e crescete pericolo» alla sicurezza Usa americana. Secondo i due deputati repubblicani l'aggressione di Putin destabilizza anche i mercati e galvanizza gli avversari dell'America. In quest'ottica l'Rsc chiede un giro di sanzioni importante e la possibilità di Trump di agire «per degradare la macchina bellica russa».

vladimir putin donald trump

 

Gli analisti di area fra l'altro – come Kurt Voelker, già ambasciatore Usa alla Nato o la consulente della Difesa Rebecca Heinrich – hanno presentato al Senato un report su come l'America dovrebbe rapportarsi alla Russia. È un lavoro che ha coinvolto i più ascoltati strateghi conservatori, molti sono vicini all'Amministrazione Trump, e che evidenzia soprattutto il pericolo posto da Mosca, che «resterà anche quando la guerra sarà finita».

 

In quest'ottica è necessario, sottolineano gli analisti, aumentare gli investimenti militari, rafforzare il ruolo della Nato trainata dagli Usa e utilizzare gli strumenti economici come arma coercitiva. I Paesi dell'Alleanza, infatti, vantano il 50% del Pil globale contro il 2% russo e possono appoggiarsi sul dollaro che fa da padrone nell'88% delle transazioni.

 

donald trump vladimir putin

[…] Al Senato c'è una bozza per imporre nuove sanzioni che ha l'appoggio di 85 senatori. Al momento è congelata in attesa delle mosse di Trump. Mitch McConnell, per 18 anni capo dei senatori repubblicani, ha ribadito l'appoggio all'idea di Trump di ricorrere a tariffe secondarie sugli acquisti di paesi terzi in Russia. Con un caveat: «Giusto l'obiettivo di fermare le uccisioni in Ucraina, ma il prezzo della pace – ha detto – è alto, non si arriverà fino a quando l'Ucraina non sarà aiutata militarmente per fermare ulteriori aggressioni russe, il cui appetito per imperialismo neo-sovietico non finisce certo a Kyiv».