
DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING…
L’ULTIMO SCHERZETTO DI MACRON AL GOVERNO ITALIANO: IL PRESIDENTE FRANCESE HA APPARECCHIATO UN VERTICE ALLA SORBONA DI PARIGI, CON URSULA VON DER LEYEN, PER INVITARE I RICERCATORI AMERICANI IN FUGA DA TRUMP – ALL’EVENTO PARTECIPERÀ L’AMBASCIATRICE ITALIANA A PARIGI, EMANUELA D’ALESSANDRO, MA DAL GOVERNO DI ROMA TRAPELA “FORTE IRRITAZIONE” PER L’INIZIATIVA. A PARTIRE DAL TITOLO: “SCEGLI L’EUROPA, SCEGLI LA FRANCIA”, CHE ALLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI SEMBRA UNO SLOGAN ADATTO PER FARE PUBBLICITÀ SOLO A PARIGI…
Estratto dell’articolo di Anais Ginori e Viola Giannoli per www.repubblica.it
ursula von der leyen emmanuel macron vertice europeo sull ucraina foto lapresse
Non piace a Roma il vertice organizzato oggi da Emmanuel Macron per accogliere i ricercatori americani in fuga da Donald Trump. Alla Sorbona […] sono stati invitati i ministri della Ricerca della Ue, ma a rappresentare l'Italia ci sarà l'Ambasciatrice Emanuela D'Alessandro. Fonti dell'Ambasciata d'Italia a Parigi sottolineano la necessità di "politiche comuni e lungimiranti", quindi non iniziative solitarie che chiudono il confronto in un'"ottica prevalentemente nazionale".
“L’Italia considera il Consiglio Competitività e Ricerca, in programma il 23 maggio a Bruxelles, l’occasione ideale e il formato istituzionale più appropriato per un confronto efficace tra Stati membri”, aggiungono dalla nostra rappresentanza diplomatica.
anna maria bernini foto di bacco (2)
Da fonti vicine alla ministra dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini trapela una “forte irritazione” per l’iniziativa. L’evento è stato organizzato in pochissimi giorni – spiegano dal ministero – e, soprattutto, c’è un tema politico.
Il titolo dell’invito suona così: “Scegli l’Europa, scegli la Francia”. Ci si chiede – proseguono – se si tratti di un incontro che promuove l’attrattività dell’Europa, su cui l’Italia non solo è d’accordo ma ha già messo in campo un primo bando da 50 milioni per il rientro dei cervelli e il richiamo degli stranieri, oppure di una conferenza sul sistema francese, e allora non si vede perché dovrebbe partecipare la ministra italiana e non l’ambasciatrice in Francia.
L’ambasciatrice D’Alessandro nel suo intervento comunque evidenzia – fanno sapere fonti dell’Ambasciata d’Italia a Parigi - come “il nostro Paese sia già attivamente impegnato nel favorire non solo il rientro dei talenti italiani attualmente coinvolti in progetti di ricerca all’estero, ma anche nell’aumentare l’attrattività del Paese nei confronti di ricercatori stranieri”. “Oltre ai generosi incentivi fiscali in vigore da tempo per chi sceglie di tornare o trasferirsi in Italia e l'implementazione di un sistema di infrastrutture di ricerca all'avanguardia è stato recentemente aperto un bando da 50 milioni di euro”.
Insomma Roma accusa Macron di voler difendere solo gli interessi della Francia, anche se a Parigi è presente Ursula von der Leyen. La presidente della Commissione è intervenuta, svelando una serie di misure che Bruxelles dal titolo "Choose Europe for Science".
“Vogliamo che scienziati, ricercatori, accademici e lavoratori altamente qualificati scelgano l'Europa”, ha spiegato von der Leyen, annunciando un pacchetto di 500 milioni di euro nel biennio 2025-2027 per trasformare l'Europa in una “calamita” per i migliori ricercatori d'Europa.
emmanuel macron emanuela d'alessandro
“A medio e lungo termine, insieme ai nostri Stati membri, vogliamo raggiungere l'obiettivo del 3% del Pil per gli investimenti in ricerca e sviluppo entro il 2030”, ha proseguito von der Leyen ribadendo la difesa della libertà nella ricerca scientifica.
“Non accetteremo compromessi su questa libertà”. Anche Macron ha sottolineato che non si possono accettare “diktat” di governi che negano la ricerca scientifica che è “un tesoro dell'umanità”. Un riferimento esplicito all'Amministrazione Trump che ha cominciato a tagliare fondi a molte università e imporre veti su alcuni ambiti di ricerca.
L'evento riunisce rappresentanti delle università europee e diversi commissari europei. Secondo l'Eliseo, l'obiettivo è dimostrare "in un momento in cui le libertà accademiche stanno incontrando numerose battute d'arresto o minacce, che l'Europa è un continente attraente".
emmanuel macron ursula von der leyen 4
La conferenza punta a dare annunci concreti e alimentare riflessioni sul futuro. Il governo francese ha svelato una nuova piattaforma Choose France for Science in cui lo Stato può contribuire fino al 50% di determinati progetti di ricerca, in base al merito. L'iniziativa suscita però perplessità tra i sindacati francesi del mondo accademico secondo cui promettere incentivi ai ricercatori americani è "scioccante, persino indecente" dopo che nell'ultima Finanziaria sono stati varati tagli alla Ricerca.
emmanuel macron ursula von der leyen
URSULA VON DER LEYEN - EMMANUEL MACRON - GIORGIA MELONI - SUMMIT EU MED 9 MALTA
annamaria bernini
DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING…
DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI…
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…