DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
Marianna Rizzini per "Il Foglio"
Non si fa neanche in tempo a risorgere dalle ceneri del grillismo o dell'ingroismo, scegliendosi un compagno greco come testimonial (Alexis Tsipras), in barba a qualsiasi precedente teoria sull'avversione della sinistra per l'uno che dà luce al tutto - "leaderismo, leaderismo!", si diceva ai tempi dei gran calderoni arcobaleno in cui perdersi (e perdere), ma ora fortunatamente, tra compagni, si è deciso di non elucubrare e di mettersi in lista per le europee sotto l'unico nome di Tsipras, appunto.
Né si fa in tempo a dirsi "garanti", come avevano fatto Andrea Camilleri e Paolo Flores d'Arcais, che subito piomba tra capo e collo la maledizione che già in passato incombeva su altri rassemblement di sinistre scontente o pentite: ogni volta che un nuovo insieme elettorale s'affaccia, ecco che dieci cento e mille battibecchi sorgono.
E infatti i due, Flores e Camilleri, si sono trovati ben presto a dover annunciare (ieri) di aver scritto una lettera a Tsipras in persona, per dire che no, loro i garanti non li faranno più ("restiamo come due tra i trentamila cittadini impegnati per l'iniziativa che hanno contribuito a far nascere").
Siamo stati estromessi, dice Flores, lamentando una certa "disinformatia" sulla gestione dello scontro pugliese di candidature - se c'è il candidato di Sel non ci sono io, ha detto a Taranto l'ex candidata Antonia Battaglia, pasionaria della vicenda Ilva che Flores e Camilleri avrebbero senz'altro anteposto ai vendoliani, se avessero saputo che Battaglia poneva l'aut-aut (o Sel o io).
Ma la lettera in cui Battaglia parlava del suo caso a loro non è pervenuta, dicono (qualcuno "l'ha occultata", è l'accusa. Ma chi, tra i prof. di Tsipras, nasconde un simile piglio spionistico?). Lasciano lo scranno di garanti, Flores e Camilleri, proprio mentre il caos infuria sotto l'occhio impassibile del compagno greco, uno abituato a situazioni toste.
Talmente tosto si mostra anche in ambienti rilassati, Tsipras, che al Teatro Valle, un mese fa, durante la sua arringa di presentazione della lista italiana, tradotto da un interprete dai toni solenni quasi quanto i suoi, aveva spiazzato il pubblico abituato a frizzi e lazzi su casta e anticasta: qualcuno si distraeva, qualcuno sonnecchiava, qualcuno - persino - scattava un selfie come residuo di leggerezza prima della battaglia.
Vai a pensare che la battaglia sarebbe diventata presto "Aventino" di ben due padri nobili, con contorno di amareggiati vari (l'ex candidata antimafia Valeria Grasso è stata accusata di aver presenziato a una manifestazione di Fratelli d'Italia e dunque di non essere abbastanza "antipartitica"; l'europarlamentare idv Sonia Alfano non è stata ammessa in lista, con gran contrarietà di Camilleri, per via della "contaminazione" con un partito). Ed è come se, dopo anni di massiccia campagna movimentista tra gli intellò ideatori della lista stessa (Barbara Spinelli, Flores, Camilleri, Marco Revelli, Luciano Gallino e Guido Viale), il "dà gli" al partito tornasse al mittente.
TRAVAGLIO INGROIA FLORES DARCAIS CAMILLERI INGROIA FLORES DARCAIS CAMILLERI TSIPRASSONIA ALFANO E FABRIZIO FERRANDELLISONIA ALFANOMARCO REVELLI
Ultimi Dagoreport
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…
DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA…