
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
MACRON TARPA LE ALI A ITA – LA CESSIONE DEL 41% DELL’EX ALITALIA AI TEDESCHI DI LUFTHANSA È PRONTA DA SEI MESI, MA L’UNIONE EUROPEA (NELLA PERSONA DEL COMMISSARIO PER LA CONCORRENZA, VESTAGER) NON HA ANCORA DATO IL VIA LIBERA: COME MAI? È UNA VENDETTA DEL TOYBOY DELL’ELISEO: L’ACCORDO RISCHIA DI FAR PERDERE GROSSE QUOTE DI MERCATO AD AIR FRANCE, CHE PURE SI ERA CANDIDATA A RILEVARE LA COMPAGNIA TRICOLORE – LA DUCETTA SI PREPARA A INVIARE UNA NOTIFICA FORMALE ALLA COMMISSIONE
Estratto da www.affaritaliani.it
Da circa sei mesi, il dossier relativo a Ita-Lufthansa è in una situazione di stallo. L'ultimo aggiornamento risale alla firma dell'accordo tra il ministero dell'Economia italiano e il vettore tedesco, che prevede la cessione del 41% di Ita Airways a Lufthansa […]-
Questo accordo è stato siglato per 325 milioni di euro, con una valutazione complessiva di 792 milioni per l'intero capitale. Dopo l'invito rivolto all'Unione europea da parte della premier italiana a settembre, con l'indicazione di non "perdere altro tempo" riguardo all'ex Alitalia, ora il governo Meloni si prepara a inviare […] una notifica formale alla Commissione Europea.
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato in una conferenza stampa congiunta con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, dopo la firma del Piano d'azione per la cooperazione strategica tra i due Paesi: "Auspichiamo una soluzione immediata e veloce per chiudere questo dossier perché abbiamo fatto un ottimo lavoro insieme".
Scholz […]ha commentato che "la collaborazione tra Lufthansa e Ita è buona e ci auguriamo un procedimento veloce, giusto ed equo" da parte della Commissione Europea. Lo riporta Mf.
GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON MEME
Sempre nell'ambito dei trasporti in Europa, entro marzo 2024, l'Italia dovrà recepire la Direttiva Eurovignette. Questa direttiva segnerà un punto di svolta per l'intero settore del trasporto e della logistica, poiché imporrà ai concessionari autostradali di calcolare la tariffa di pedaggio per i veicoli pesanti in base alle rispettive classi di emissione di CO2.
Si introduce così il principio secondo il quale chi inquina meno paga meno. Questo è stato concordato da Conftrasporto durante il Forum sui trasporti, che ha chiesto l'istituzione di un tavolo di confronto con gli autotrasportatori presso il ministero dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. L'obiettivo è raggiungere scelte condivise e fornire sostegno al comparto.
CARSTEN SPOHR - CEO LUFTHANSA
GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ
CARSTEN SPOHR - CEO LUFTHANSA 1
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…