guido crosetto giorgia meloni giancarlo giorgetti polizia forze dell ordine militari

CON LA MANOVRA IL GOVERNO HA FATTO INCAZZARE ANCHE LE FORZE DELL’ORDINE – LA LEGGE DI BILANCIO PREVEDE UN INCREMENTO DELL'ETÀ PENSIONABILE PER MILITARI E POLIZIOTTI: CI VORRANNO QUATTRO MESI IN PIÙ PER LASCIARE IL LAVORO NEL 2027, CHE DIVENTANO SEI MESI NEL 2028.  MANCANO POI LE RISORSE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELLA DIRIGENZA E DEI FONDI PER ADEGUARE LE INDENNITÀ SALARIALI – I SINDACATI SONO IN RIVOLTA E ACCUSANO PALAZZO CHIGI DI AVER APPROVATO NORME PER COLPIRE IL SETTORE INVECE DI SOSTENERLO – L’ESECUTIVO È COSTRETTO A CORRERE AI RIPARI IN CERCA DI FONDI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “La Stampa”

 

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

Il testo della legge di bilancio depositato in Senato due giorni fa è già vecchio. Ci sono delle norme che stanno alimentando le tensioni all'interno della maggioranza e su cui i tecnici del governo sono impegnati per trovare delle alternative.

 

[…]

 

La prima riguarda il comparto delle forze dell'ordine e dei militari. La legge di bilancio prevede un incremento dell'età pensionabile per gli operatori della sicurezza e della difesa: ci vorranno quattro mesi in più per lasciare il lavoro nel 2027 che diventano sei nel 2028. I sindacati sono in rivolta e accusano il governo di aver approvato delle norme per colpire il settore invece di sostenerlo.

 

Guido Crosetto - istituti di formazione dell'esercito a Torino

Un altro punto che ha irritato le categorie è l'assenza delle risorse per il rinnovo del contratto della dirigenza e dei fondi per adeguare le indennità salariali. Manca anche un piano di assunzioni straordinarie per compensare gli oltre mille pensionamenti previsti l'anno prossimo.

 

I sindacati delle Forze dell'ordine, per il momento, hanno incontrato i gruppi parlamentari del Partito democratico e quelli di Forza Italia. Le categorie sperano di attivare un tavolo durante l'esame parlamentare e nelle ultime ore sono state rassicurate dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e da quello della Difesa Guido Crosetto. «Lavoreremo per reperire ulteriori risorse», dice Piantedosi.

 

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani giancarlo giorgetti foto lapresse

Con il titolare del Viminale ci sarà un incontro il 4 novembre in occasione della festa delle forze armate. L'allarme degli operatori della sicurezza ha creato un cortocircuito nel centrodestra perché il settore è considerato da sempre un elettorato di riferimento.

 

Perciò si è deciso di correre ai ripari. Si proverà a cancellare l'aumento ad hoc dell'età pensionabile, o perlomeno diluirlo su più annualità, e a prevedere risorse per detassare premi e straordinari.

 

Ovviamente, dipenderà dalle coperture, ma sul tema arriveranno decine di emendamenti da parte dei gruppi, sia della maggioranza sia dell'opposizione.

Poi, tra le altre misure della manovra che verranno cambiate c'è la tanto vituperata tassazione sugli affitti brevi.

 

agenti di polizia

Alla fine, le polemiche politiche hanno riportato l'aliquota al 21% per la prima casa affittata senza la mediazione dei portali su internet, mentre l'immobile pubblicizzato su Airbnb o Booking (anche se è l'unico intestato al proprietario e destinato alla locazione) subirà l'imposta al 26% come le seconde case. In fase parlamentare si riporterà tutte le prime case affittate per meno di 30 giorni consecutivi sotto l'ombrello della tassazione agevolata.

 

Le simulazioni sul tavolo dei ministeri sono diverse, al momento l'ipotesi presa in considerazione è quella di prevedere un incremento inferiore, intorno al 23%. Allo stesso tempo, per spingere gli affitti a lungo termine alle famiglie, si ipotizza uno sconto sull'Imu dei proprietari che abbandonano la locazione breve a favore di contratti di almeno 18 mesi.

 

guido crosetto giorgia meloni foto lapresse

Anche i Comuni necessitano di un tagliando con il Mef. I sindaci lamentano «pesanti criticità finanziarie» e chiedono un aiuto almeno per l'assunzione di personale in deroga. Il governo dovrà mettere mano al definanziamento di 50 milioni per la linea C della metropolitana di Roma e altri 15 per la linea M4 della metro di Milano. [...]

giorgia meloni giancarlo giorgetti antonio tajani foto lapresse