
FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA…
1. MAIL/1
Caro Dago, i punti oscuri sull'affare MPS si fanno di giorno in giorno più numerosi.
Perché il Corriere a firma Sarzanini ribadisce che l'emissione del Fresh, operazione fondamentale per l'acquisto di Antonveneta, fu orchestrata dall'area finanza di Baldassarri e a pagina 3 nell'intervista a firma Rizzo a Di Tanno, ex presidente del collegio sindacale della banca, lo stesso Di Tanno dice che sul Fresh "Baldassarri non c'entra"?
2. Perché nessuno ricorda che l'emissione del Fresh, con emittente Jp Morgan Chase, fu curata dall'allora direttore finanziario di Mps Marco Morelli, con un passato proprio in Jp Morgan Chase?
3. Perché nessuno ricorda che stesso Morelli che come chief financial officer aveva la responsabilà delle aree tesoreria e capital management?
4. Perché nessuno ricorda l'amicizia di Morelli con Linda Lanzillotta e suo marito Franco Bassanini?
5. Perché nessuno ricorda che oggi Morelli, rappresentante in Italia di BofA Merrill Lynch, siede nel board di F2I, il fondo di private equity presieduto dal banchiere Ettore Gotti Tedeschi, uomo in Italia di quel Santander che vendette Antonveneta a Mps?
6. Perché nessuno ricorda che lo stesso Fondo è partecipato dalla Cassa Depositi e Prestiti, presieduta da Bassanini e di cui Gotti Tedeschi è consigliere?
7. Perché nessuno ricorda che Morelli, entrato al Monte dopo l'uscita del dg Vincenzo De Bustis, restò solo a.d. di Montepaschi Finance sotto la presidenza del Monte di Pierluigi Fabrizi e venne invece nominato vicedirettore generale e cfo quando Mussari diventa presidente?
8. Perché nessuno ricorda che l'ingresso di Morelli al Monte fu dovuto alle pressioni di Mussari, allora presidente della Fondazione Mps?
Con simpatia.
Andrea
2. MAIL/2
Sembra che Mussari abbia dichiarato di non sapere nulla di derivati, di essere incompetente... ma allora chi ha scritto questo libro? 'Gli strumenti della crisi: i derivati finanziari. Aspetti giuridici, tecnici e psicologici', autori Mussari Giuseppe; Monti David; Micoli Alessia, Nuova Giuridica (2011) 432 pagine?
Descrizione - Il volume analizza, l'epicentro della crisi finanziaria che alla fine del primo decennio del Duemila dagli Usa si è propagata in tutto il mondo e che produce ancora effetti sulle economie reali di molti paesi: gli strumenti finanziari derivati. Nel volume vengono approfondite le varie tipologie di derivati finanziari, gli aspetti più salienti di carattere giuridico e tecnico, le modalità di funzionamento del mercato e le finalità che persegue. Non da ultimo è importante comprendere quale "psicologia collettiva" si è determinata per la loro diffusione e perché la crisi attuale è, anche una crisi globale di razionalità .
FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA…
DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA…
A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO:…
DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE…
DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA…
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…