
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
Carlo Tarallo per Dagospia
1- IL TRIBUNALE DEL RIESAME RESPINGE LA RICHIESTA DI SCARCERAZIONE
Il Papa Carcerato resta ospite del Grand Hotel Poggioreale: il Tribunale del Riesame ha respinto pochi minuti fa l'istanza di scarcerazione o, in subordine, di concessione dei domiciliari presentata dai legali del deputato Pdl, D'Alise e Di Casola, di scarcerazione o, in subordine, dei domiciliari.
Questa mattina era riesploso il giallo sul presunto "vizio di forma" nella notifica ai suoi legali dell'avviso di fissazione dell'udienza dello scorso 3 agosto. D'Alise, aveva presentato istanza chiedendo una nuova udienza al tribunale del Riesame. Il Papa-avvocato aveva affermato di aver ricevuto stamattina la raccomandata con ricevuta di ritorno inviata dall'ufficiale giudiziario: il che, secondo i difensori del Papa Carcerato, attesterebbe che la procedura di notifica non è avvenuta in maniera regolare. Da qui la richiesta di una nuova udienza, proprio nelle ore che hanno preceduto il "no" del Tribunale del Riesame alla scarcerazione di Papa...
2. LA HOLDING DEI TRASPORTI DELLA REGIONE CAMPANIA HA UN BUCO DI MEZZO MILIARDO DI EURO
La holding dei trasporti della Regione, Eav, è in perdita di mezzo miliardo di euro e si teme (prevede) il crac. L'Ente Autonomo Volturno, che curiosamente col Volturno non c'entra una mazza, è un megacarrozzone da 4.300 dipendenti, proprietario di Circumvesuviana, Eavbus, Metro Campania, Sepsa, che se si ferma lascia a piedi tutta la Campania. L'Eav ha un debito di 500 milioni di euro (compresi i crediti vantati nei confronti della Regione, proprietaria della holding) così stimato almeno dall'assessore ai Trasporti Orazio Vetrella.
I primi 37 milioni di euro di ricapitalizzazione della holding sono stati stanziati mercoledì scorso dal Consiglio Regionale, ma per Vetrella sono "una goccia del mare". "Allo stato attuale il problema della ricapitalizzazione è solo un piccolo problema, perché le società sono fuori di più di 500 milioni di euro. Le società - ha detto Vetrella in commissione Trasporti - stanno in una situazione di fallimento avanzato". Chiaro che un'azienda, ad esempio della manutenzione, se non viene pagata per gli arretrati non lavora più. Ne consegue che un treno che prima si fermava per qualche giorno per andare in manutenzione, adesso si ferma e basta. E se crolla il baraccone si va tutti a piedi?
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…