
KITSCH BUSSA ALLA NOSTRA PORTA? – LA MOTOSEGA DI MUSK, I SALUTI ROMANI DI BANNON, IL BALLO DI TRUMP…
Mattia Feltri per “Lastampa.it”
Egregio sindaco Ignazio Marino,
le giro questa storia che mi ha raccontato stamattina (ieri per lei che legge) un caro amico sposato con una bella ragazza torinese. I due hanno tre figli e vivono nel centro di Roma. I genitori di lei hanno da poco acquistato un bilocale nei paraggi: il padre lo userà come appoggio per quando il lavoro lo porterà nella capitale, la madre per trascorrere qualche giorno al mese vicino ai nipoti.
I lavori di ristrutturazione sono conclusi, e ora si tratta di arredare l’appartamento con qualche mobile che hanno a Torino. C’è soltanto un piccolo problema: la casetta è dentro la ztl, la zona a traffico limitato. Che fare? Semplice: l’amico mio ha chiamato il Comune per ottenere un permesso di transito temporaneo. L’operatore è stato molto gentile: «Non c’è nessun problema». Anche il prezzo è buono: dieci euro al giorno di «costo onere concessorio». Oltretutto scaricare il furgone sarà affare di mezz’ora o poco più, altro che un giorno intero. Certo, bisogna presentare dei documenti. Eh, naturalmente. Come no, dei documenti.
Quali? Bè, innanzitutto una richiesta su carta intestata del Comune.
Poi serve un documento di iscrizione alla Camera di commercio del trasportatore, immaginiamo per combattere la nota piaga dei trasportatori fai da te. Ottenuta la dichiarazione del trasportatore, occorre anche la dichiarazione del cliente, che non è la richiesta al Comune, ma un’altra cosa: la dichiarazione del cliente, appunto. Ok, la dichiarazione del cliente. Vabbè, passiamo oltre.
Finito? No, ancora due cosine. Giusto due. Il Comune ritiene necessario ricevere una copia del libretto del furgone. Ma non una copia qualsiasi, una copia comprensiva di revisione in regola: in fondo Roma è tanto inquinata che portarsi l’inquinamento da fuori parrebbe brutto. E come dare torto? Infine, importantissimo, non bisogna scordare di produrre il Durc. Il Durc? Esatto, il documento unico regolarità contributiva. Insomma, se hai una pendenza con l’erario non entri, non scarichi, niente permesso. Il lettore con un cerchio alla testa si tranquillizzi.
Abbiamo concluso: richiesta su carta intestata, iscrizione alla Camera di commercio, dichiarazione del cliente, fotocopia del libretto di circolazione comprensiva di revisione in regola e Durc. Ah no, scusate: il bollettino da dieci euro di «costo onere concessorio». Più gli altri tre bollettini. Non lo avevamo ancora detto? Eh già, ci vuole un secondo bollettino da sedici euro per il pagamento «dell’imposta di bollo virtuale per la richiesta», un terzo bollettino sempre da sedici euro per il pagamento «dell’imposta di bollo virtuale del permesso», e un quarto bollettino da sessanta euro per il pagamento «dei diritti di istruttoria».
Quale istruttoria è abbastanza ignoto, ma sempre sessanta euro sono. Dieci più sedici più sedici più sessanta uguale centodue euro. Signor sindaco, quanto costa la multa? Ottanta euro più quattordici di spese? Novantaquattro euro? Senza documenti, fotocopie e Durc?
Il mio amico sarà molto felice di pagare la multa.
KITSCH BUSSA ALLA NOSTRA PORTA? – LA MOTOSEGA DI MUSK, I SALUTI ROMANI DI BANNON, IL BALLO DI TRUMP…
DAGOREPORT - CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD…
A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA…
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…