donald trump doge social security

LA PIÙ GRANDE POTENZA MONDIALE È IN MANO A UNA BANDA DI INCOMPETENTI – I MEMBRI DEL DOGE, IL DIPARTIMENTO PER L'EFFICIENZA DEL GOVERNO USA, HANNO SCARICATO UN DATABASE CRUCIALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE SU UN SERVER CLOUD VULNERABILE, ESPONENDO LE INFORMAZIONI PERSONALI DI CENTINAIA DI MILIONI DI CITTADINI AL RISCHIO DI FUGA DI NOTIZIE O DI HACKERAGGIO – IL “NEW YORK TIMES” SVELA LA DENUNCIA PRESENTATA DALLA SOCIAL SECURITY ADMINISTRATION: “SE MALINTENZIONATI RIUSCISSERO AD ACCEDERE A QUESTO CLOUD, GLI AMERICANI SAREBBERO ESPOSTI A UN FURTO DI IDENTITÀ DIFFUSO…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

donald trump parla con i giornalisti nella sala stampa della casa bianca foto lapresse

(ANSA) - WASHINGTON, 26 AGO - I membri del Doge hanno scaricato in giugno una copia di un database cruciale della Previdenza Sociale su un server cloud vulnerabile, esponendo le informazioni personali di centinaia di milioni di americani al rischio di fuga di notizie o di hackeraggio, secondo una denuncia presentata dal responsabile dei dati della Social Security Administration, Charles Borges. Lo scrive il New York Times.

 

Il database contiene i dati di tutti i numeri di previdenza sociale emessi dal governo federale, con nomi completi, indirizzi e date di nascita delle persone, tra gli altri dettagli che potrebbero essere utilizzati per rubare le loro identità, rendendolo uno degli archivi di informazioni personali più sensibili del paese.

 

Charles Borges

"Se malintenzionati riuscissero ad accedere a questo ambiente cloud, gli americani potrebbero essere esposti a un furto di identità diffuso, potrebbero perdere assistenza sanitaria e benefici alimentari vitali e il governo potrebbe essere responsabile della riemissione di un nuovo numero di previdenza sociale a ogni americano, a costi elevati", si legge nella denuncia.

 

Borges ha affermato che il Doge non lo ha coinvolto nelle discussioni sul progetto, nonostante il suo ruolo di responsabile dei dati, lasciandogli il compito di raccogliere le prove di quanto accaduto a posteriori. 

 

cyber attacchi