DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI…
Francesco De Dominicis per "Libero"
Chi è che non paga le rate dei finanziari bancari? Chi sono i responsabili dell'esplosione record delle sofferenze, schizzate a quota 133 miliardi di euro a giugno scorso? Secondo Antonio Patuelli i cattivi pagatori vanno cercati tra i «piccoli» clienti. Il presidente dell'Abi sostiene che l'84% dei soggetti in ritardo con le scadenze dei prestiti va individuato nella clientela retail. Solo il 15%, invece, rientrerebbe nella categoria « grandi aziende».
Di qui l'allarme rosso, lanciato nel weekend da Ravenna: quello delle sofferenze è un enorme «problema sociale». Il che, per certi versi, è vero. Sta di fatto che Patuelli ha in qualche modo giocato sui termini. Rimbalzando tra «affidati» (i clienti) e «affidamenti» (i finanziamenti). Una differenza apparentemente solo linguistica, ma che per la verità ha un peso enorme nel ragionamento del numero uno dei banchieri.
Vediamo perché. Il problema delle sofferenze, complessivamente, tra famiglie e imprese, riguarda 1 milione e 166mila soggetti: di questi l'84% (982mila persone), in effetti, è clientela di piccolo calibro, che ha finanziamenti fino a 125mila euro. Nel resto della platea (poco più del 15% del totale) ci sono grandi aziende (184mila soggetti). Ma se si guarda il valore delle sofferenze, le percentuali si ribaltano: quelle 184mila grandi aziende infatti sono «responsabili» di sofferenze per 112 miliardi (84%) sui 133 miliardi totali, mentre alle famiglie vanno «assegnati» non performing loan per poco più di 20 miliardi (il 15%).
Quando si tratta di bilanci, però, contano i quattrini e non il numero dei correntisti. Insomma, i conti degli istituti, come emerge dai dati della Banca d'Italia, sono zavorrati dai grandi clienti, in clamorosa difficoltà con le rate. E non dalle famiglie. Ad accendere i riflettori sui numeri «veri» di Bankitalia è stato il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni. Il sindacalista ha spiegato che sopra quota 125mila euro i prestiti vengono deliberati dalle direzioni generali e non dai funzionari né in agenzia.
Come dire che quei 112 miliardi che pesano sui conti del settore vanno attribuiti all'alta dirigenza, ai piani alti dei gruppi. «Se un bancario sbaglia - attacca Sileoni - rischia il licenziamento, mentre quei manager che hanno contribuito a raggiungere la cifra record di 133 miliardi di sofferenze stanno ancora lì, al loro posto, strapagati e impuniti». Poi la richiesta all'Assobancaria di chiarire «quali fra i 133 miliardi di sofferenze si riferiscono a prestiti erogati senza garanzie e a quanto ammontano gli importi di affidamenti erogati sulla parola, chi li ha erogati e perché». Magari, si capirà pure la ragione dei rubinetti chiusi per le piccole e medie imprese.
Antonio Patuelli
patuelli
ANTONIO PATUELLI
BANCA D'ITALIA
DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI…
DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ,…
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA…
FLASH! - IL LUNGO PONTE DEI SOSPIRI DI MATTEO SALVINI: SI SAPRA' DOMANI SE LA CORTE DEI CONTI…
DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL…