
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
Flavia Amabile per "la Stampa"
La risposta ha sorpreso tutti, soprattutto quelli dell'associazione Luca Coscioni, anche perché avevano mandato la lettera a tutti i deputati e i senatori, vale a dire ad oltre 900 persone, ma a replicare sono stati in due: il Presidente della Repubblica e Luigi Zanda, senatore del Pd.
L'associazione Luca Coscioni dopo sei mesi di «silenzio sulla proposta depositata in Cassazione», vuole spingere il Parlamento ad esaminare il progetto di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell'eutanasia, che ha raccolto 67mila firme autenticate e chiede «l'avvio di un'indagine conoscitiva su come si muore in Italia».
Giorgio Napolitano ha risposto e lo ha fatto accogliendo la richiesta. «Richiamerò l'attenzione del Parlamento sull'esigenza di non ignorare il problema delle scelte di fine vita». Nella lettera l'associazione si augura un intervento del Parlamento sulle scelte di fine vita finora ignorate e «l'avvio di un sereno ed approfondito confronto di idee», racconta Carlo Troilo, consigliere regionale dell'associazione. «Ritengo anch'io - scrive Napolitano - che il Parlamento non dovrebbe ignorare il problema delle scelte di fine vita e eludere "un sereno e approfondito confronto di idee" sulle condizioni estreme di migliaia di malati terminali in Italia».
L'iniziativa dell'associazione è stata presentata ieri durante una conferenza stampa a cui hanno reso parte i familiari di altri che hanno scelto l'eutanasia. C'era Chiara Rapaccini, compagna del regista Mario Monicelli, il figlio di Carlo Lizzani, Mina la vedova di Piergiorgio Welby. In videomessaggio Lucia Castellina ha parlato di Lucio Magri, per anni suo compagno.
Sempre in video, l'oncologo Umberto Veronesi ha esortato a «sviluppare una medicina della responsabilità dell'individuo» e ha affermato che «l'ovvio diritto di programmare la vita e anche il termine della vita». Secondo un'elaborazione dell'associazione Luca Coscioni sui dati Istat del 2008, in dieci anni si sarebbero verificati in Italia 10.000 suicidi, e 10.000 tentati suicidi di malati.
La lettera di Napolitano ha avuto l'effetto di scatenare subito il dibattito nel mondo politico. I senatori del Pd, su richiesta di Zanda, hanno chiesto di calendarizzare il ddl su fine vita. Luigi Manconi, in particolare, ha ricordato che da ottobre alla Camera e al Senato sono depositati una proposta di legge dei Radicali e un suo disegno di legge che prevede l'eutanasia in condizioni molto gravi e chiare.
Ma gli interventi sono stati molti, nessuno di chiusura totale. Sandro Bondi, senatore di Forza Italia, ha chiesto «un confronto finalizzato esclusivamente a garantire la libertà e la dignità della persona». Per Giancarlo Galan, presidente della commissione Cultura della Camera, «i tempi sono maturi per il testamento biologico». Tuttavia, rileva Eugenia Roccella (Ncd), l'invito del Colle «rischia di essere parziale e unilaterale».
«L'eutanasia - secondo l'Udc - non può essere un diritto perché la vita va difesa fino all'ultimo» ha sottolineato il senatore Antonio De Poli. Paola Binetti del gruppo Per l'Italia chiede che da questo dibattito «scaturiscano misure e risorse per migliorare la qualità di vita di tutti».
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…
LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE…
DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE…
DAGOREPORT: LA MELONI SOGNA LA PRESA DELLA MADUNINA – MANCANO DUE ANNI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE…