scontri kiev ucraina

KIEV CE L’HA FATTO FARE - SE PUTIN NON ACCETTA LA TREGUA PROPOSTA DA MERKEL E HOLLANDE ALLORA IN UCRAINA SARÀ GUERRA - GLI USA NON SI FIDANO DI MOSCA NÉ DELLA DIPLOMAZIA EUROPEA: “BASTA PAROLE. È ORA DI AGIRE”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Vincenzo Nigro per “la Repubblica”

MERKEL PUTIN HOLLANDEMERKEL PUTIN HOLLANDE

 

Angela Merkel arriva nella notte, direttamente da Mosca. Poche ore dopo è già sul podio della conferenza di Monaco. Il volto è stanco, la parole un soffio gelido di sfiducia. «Dopo i negoziati del Cremlino devo dirvi che io e il presidente Hollande non siamo sicuri di un successo. Ma dobbiamo continuare, e insisteremo, se non altro lo dobbiamo al popolo dell’Ucraina».

 

I toni di Hollande sono ancora più drammatici: «Se falliscono i negoziati in Ucraina c’è solo la guerra, ancora più dura». Oggi ci sarà una nuova telefonata a 4 (Merkel, Hollande Putin e Poroshenko), poi la cancelliera volerà a Washington per un incontro già previsto con Barack Obama. E se oggi l’Europa franco-tedesca non tirerà fuori un coniglio dal cilindro, se non avrà da Putin quello che fino ad ora l’uomo del Cremlino ha negato (ovvero un impegno serio e concreto al cessate-il-fuoco), è prevedibile che per la Merkel l’incontro di domani alla Casa Bianca sarà parecchio delicato.

 

MERKEL PUTIN HOLLANDE MERKEL PUTIN HOLLANDE

Perché ieri, qui a Monaco, sulla guerra in Ucraina per la prima volta è emerso con forza un nuovo problema: la divisione profonda che separa Europa e America. Lo aveva detto la sua ministra della Difesa Ursula von der Leyen, lo ha confermato il capo degli Esteri Steinmaier, e la cancelliera lo ha ripetuto dalle 10 di mattina: niente armi all’Ucraina per difendersi dall’invasione russa.

 

«Io capisco la richiesta, ma non credo che altre armi all’Ucraina permetterebbero di risolvere la questione». Pochi minuti, e il sistema americano risponde all’unisono. Congresso, Casa Bianca, repubblicani, democratici e militari iniziano a mettere in dubbio questa scelta della “realpolitik” tedesca ed europea, «non armiamoli tanto non serve».

MERKEL PUTIN HOLLANDE MERKEL PUTIN HOLLANDE

 

A Monaco parla Joe Biden, il vice presidente americano che è un grande esperto di politica estera, di Russia e Ucraina («sono stato a Kiev 3 volte solo l’anno scorso»): «Il presidente Putin ci ha promesso la pace molte volte e invece ci ha portato più carri armati, più soldati, ancora armi. Considerata la recente storia della Russia, abbiamo bisogno di giudicare i suoi atti non le sue parole. Non parlateci, agite. L’Ucraina va difesa, e noi dobbiamo farlo».

 

MERKEL PUTIN HOLLANDE MERKEL PUTIN HOLLANDE

I congressisti e non solo i repubblicani, quelli che parlano apertamente di armi a Kiev, sono i più aggressivi. Con la Merkel il repubblicano Lyndsey Graham è spietato: «Puoi andare a Mosca quante volte vuoi, quello non cambierà idea: amici europei, così non funziona, dobbiamo capire che abbiamo di fronte un bugiardo che ci minaccia pericolosamente». John McCain, il vecchio senatore che sfidò il giovane Obama, lo dice semplice: «Ormai le coperte non servono più: gli ucraini vengono massacrati e contro i carri armati le coperte non servono».

 

La pressione Usa sugli alleati europei oltre ad essere fortissima inizia a far ragionare qualcuno in maniera preoccupata. Perfino Paolo Gentiloni, fermissimo nel sostenere che non si possono passare armi a Kiev, dice che però adesso è la Russia a doversi muovere. «Ho incontrato il mio collega Lavrov, non abbiamo discusso dei dettagli, ma un messaggio lo abbiamo passato: a questo punto non c’è più tempo, devono decidere.

MERKEL PUTIN HOLLANDE MERKEL PUTIN HOLLANDE

Ed è Mosca che deve decidere». Soltanto lui, Putin. Che da Mosca dice: «Non vogliamo combattere con nessuno, intendiamo collaborare con tutti».