DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
Valentina Roncati per Ansa.it
Hanno chiuso alle 23 i seggi nei 148 comuni andati al voto per il turno di ballottaggio. Le urne riapriranno solo negli 8 comuni al voto in Sicilia domani mattina, dalle 7 alle 15. Nel resto d'Italia iniziano le operazioni di scrutinio delle schede subito dopo l'accertamento del numero dei votanti.
E' stata del 49,5% affluenza alle urne per il ballottaggio nei 139 centri chiamati nuovamente al voto per eleggere il sindaco (il dato diffuso dal Viminale, non tiene conto delle comunali in corso in Friuli Venezia Giulia e Sicilia). Al primo turno, il 25 maggio scorso, l'affluenza era stata del 70,6%. Dunque il calo è stato di oltre venti punti.
RENZI E GRILLO a bbed a aee b ae aad
SI ARRESTA AVANZATA PD,M5S STRAPPA LIVORNO A C.SINISTRA
Dopo la volata di due settimane fa, il centrosinistra perde quattro storiche roccaforti di sinistra, Livorno, Padova, Perugia e Potenza, di cui le ultime due sono anche capoluoghi di regione. Ma strappa importanti città al centrodestra: Bergamo, Biella, Cremona, Verbania, Pescara, Vercelli e Pavia.
renzi con andreotti e buttiglione ritwittato da beppe grillo grillo
A Livorno, la città che ha tenuto a battesimo il Pci e che dal dopoguerra aveva affidato le proprie sorti sempre alla guida della sinistra, Filippo Nogarin, candidato per il Movimento 5 Stelle, con una campagna elettorale non urlata, è riuscito a strappare la poltrona di sindaco a Marco Ruggeri, Pd, che per la prima volta nella storia della sinistra livornese è stato costretto ad andare al ballottaggio, perdendolo.
La sconfitta a Livorno, per il Pd, è paragonabile a quando a Bologna, nel 1999, Giorgio Guazzaloca riuscì a strappare la città portando, per la prima volta dal dopoguerra, una coalizione di centro-destra alla guida del capoluogo emiliano. Il Movimento 5 Stelle ha vinto anche a Civitavecchia, nel Lazio.
A Padova l'altra clamorosa sconfitta del Pd che ha governato la città dal 1993, con un break tra il '99 e il 2004: il candidato del centrosinistra Ivo Rossi, che ha guidato la città da quando l'ex sindaco Flavio Zanonato divenne ministro allo Sviluppo Economico, ha perso la sfida contro Massimo Bitonci (sostenuto da Ln e Fi). La vittoria del Carroccio a Padova farà pandant con il governo della Regione, guidata da Luca Zaia.
Il centrodestra ha riconquistato anche Teramo, che già governava, con Maurizio Brucchi. A Potenza ha vinto Dario De Luca, esponente di Fratelli d'Italia nella coalizione di centrodestra: clamorosa la sconfitta del centrosinistra, il cui candidato, Luigi Petrone, del Pd, aveva sfiorato la vittoria al primo turno. Il Pd è riuscito a confermarsi a Modena, dove Giancarlo Muzzarelli (Pd), che aveva sfiorato la vittoria al primo turno, ha battuto l'avversario M5s Marco Bortolotti, che ha potuto contare sul sostegno della Lega nord, di Fratelli d'Italia e del Nuovo Centro Destra del modenese Carlo Giovanardi. Conferma del Pd anche a Terni e Bari, dove il nuovo sindaco è Antonio Decaro.
CRISTINA PARODI FA CAMPAGNA ELETTORALE PER GIORGIO GORI
Il partito del premier è riuscito poi a strappare Vercelli, Verbania, Cremona, Biella, Pescara, Foggia e Bergamo al centrodestra. In quest'ultima città l'ex spin doctor di Matteo Renzi, Giorgio Gori, ha battuto il sindaco uscente, Franco Tentorio. A Verbania e Vercelli a imporsi sono state due donne: Silvia Marchionini e Maura Forte.
Altro scontro importante, quello di Pavia, dove Carlo Cattaneo, sindaco uscente di centrodestra, uno dei più giovani e più amati d'Italia, ha perso la sfida contro Massimo Depaoli (Pd). Nei 139 comuni al voto circa un terzo si lo è aggiudicato il centrodestra, due terzi il centrosinistra. Molto bassa l'affluenza alle urne, pari al 49,5%, mentre al primo turno aveva toccato il 70,6%. Dunque il calo è stato di oltre venti punti.
Questi i sindaci eletti in base ai risultati dei ballottaggi nei 16 capoluoghi di provincia:
COMUNI SFIDANTI ELETTO SINDACO
VERCELLI Maura Forte (Cs) Forte (Cs)
Enrico De Maria (Cd)
VERBANIA Silvia Marchionini (Cs) Marchionini (Cs)
Mirella Cristina (Cd)
CRISTINA PARODI TWITTA IL MARITO GIORGIO GORI CHE ABBRACCIA RENZI
BIELLA Marco Cavicchioli (Cs) Cavicchioli (Cs)
Donato Gentile (Cd)
BERGAMO Giorgio Gori (Cs) Gori (Cs)
Franco Tentorio (Cd)
CREMONA Gianluca Galimberti (Cs) Galimberti (Cs)
Oreste Perri (Cd)
PAVIA Alessandro Cattaneo (Cd) Depaoli (Cs)
Massimo Depaoli (Cs)
PADOVA Ivo Rossi (Cs) Bitonci (Cd,Lega)
Massimo Bitonci (Cd)
MODENA Giancarlo Muzzarelli (Cs) Muzzarelli (Cs)
Marco Bortolotti (M5s)
LIVORNO Marco Ruggeri (Cd) Nogarin (M5s)
Filippo Nogarin (M5s)
PERUGIA Vladimiro Boccali (Cs) Romizi (Cd)
Andrea Romizi (Cd)
TERNI Leopoldo Di Girolamo (Cs) Di Girolamo (Cs)
Paolo Crescimbeni (Cd)
PESCARA Marco Alessandrini (Cs) Alessandrini (Cs)
Luigi Albore Mascia (Cd)
TERAMO Maurizio Brucchi (Cd) Brucchi (Cd)
Manola Di Pasquale (Cs)
CRISTINA PARODI E GIORGIO GORI SAN VALENTINO
BARI Antonio Decaro (Cs) Decaro (Cs)
Domenico Di Paola (Cd)
GIORGIO GORI AL BIG BANG DI RENZI
FOGGIA Franco Landella (Cd) Landella (Cd)
Augusto Marasco (Cs)
POTENZA Luigi Petrone (Cs) De Luca (Cd,
Fratelli d'Italia)
Dario De Luca (Cd)
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…