25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
Da L'Espresso.it
Spese per milioni di euro non controllate, incarichi di consulenze e contratti di ricerca «illegittimamente conferiti» e oneri di missione irregolarmente liquidati. Sono alcuni punti di indagini che il procuratore regionale della Corte dei Conti del Lazio, Angelo Raffaele De Dominicis, ha delegato alla fine di gennaio alla polizia tributaria della Guardia di Finanza di Roma per far luce sull'attività del Cnel, il Consiglio nazionale economia e lavoro presieduto dall'ex ministro Antonio Marzano, che ha fra i consiglieri molti sindacalisti, fra cui Luigi Angeletti (Uil), Raffaele Bonanni (Cisl) e Susanna Camusso (Cgil), esperti nominati dal Quirinale e dalle categorie produttive.
Il procuratore De Dominicis, sottolineando la «particolare delicatezza» dell'istruttoria «che coinvolge un organo di rilevanza costituzionale», sollecita i finanzieri ad «accelerare al massimo gli accertamenti istruttori», evidenziando anche l'eventuale violazione di un articolo della legge antimafia. Fra le verifiche da svolgere anche quella sul collegio dei revisori dei conti del Cnel, la cui composizione secondo il procuratore sarebbe irregolare. Nella delega ai finanzieri, De Dominicis sottolinea che i sindaci non avrebbero «mai formulato rilievi su aspetti della gestione amministrativa».
ANGELETTI BONANNI CAMUSSO
SUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI LORENZA LEI RAFFAELE BONANNI
sede Cnel
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…