 
						
			        DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA…
1. SNOWDEN E GREENWALD: ALLEANZA CARIOCA CONTRO GLI USA
Alessandro Oppes per âIl Fatto Quotidiano'
Informazioni riservate in cambio di asilo politico permanente. Edward Snowden sa di toccare un tasto sensibile rivolgendosi al governo di Dilma Rousseff. Non commette l'errore, l'ex analista americano della National Security Agency, di chiedere formalmente la protezione diplomatica del gigante sudamericano, per non offendere l'esecutivo russo di Vladimir Putin che, l'estate scorsa, dopo settimane di tensione e imbarazzi per la sua scomoda presenza all'aeroporto moscovita di Sheremetevo, gli offrì ospitalità per un periodo di tempo limitato.
Ma la talpa del Datagate sceglie la formula di una "lettera aperta al popolo brasiliano", pubblicata dal quotidiano Folha de São Paulo, per suggerire una soluzione che si sforza di dimostrare utile per una migliore conoscenza della verità sulla rete di spionaggio su scala planetaria creata dai servizi d'informazione americani. 
 
Snowden si lamenta del fatto che in Russia i suoi movimenti sono molto limitati e che quindi è ridotta anche la sua capacità di diffondere l'enorme mole di informazioni di cui dispone: la situazione, assicura, potrebbe cambiare radicalmente solo nel caso in cui potesse godere della tranquillità derivante dalla concessione dell'asilo politico permanente.
Il Brasile, si sa, è uno dei paesi che hanno reagito più duramente alle rivelazioni dei mesi scorsi sull'attività dell'intelligence Usa. Soprattutto quando, a settembre, il programma Fantastico dell'emittente Rede Globo, in un reportage realizzato in collaborazione con Glenn Greenwald (il giornalista all'epoca sotto contratto con il britannico The Guardian, residente a Rio de Janeiro, e al quale Snowden ha affidato la diffusione dei segreti di cui è venuto in possesso) ha fatto sapere che tra le vittime dello spionaggio Usa c'era la stessa presidente del Brasile Dilma Rousseff, alcuni dei suoi principali consiglieri e i più alti dirigenti dell'impresa petrolifera di Stato, Petrobras.
Profondamente irritata, Rousseff ha annullato una visita ufficiale prevista per ottobre negli Stati Uniti, dove avrebbe dovuto incontrare Barack Obama. Davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la presidente ha condannato l'atteggiamento degli Usa, dichiarando che queste azioni di spionaggio "feriscono" il diritto internazionale. E, a novembre, Brasilia ha presentato, insieme al governo tedesco di Angela Merkel, anch'esso vittima dello spionaggio, una proposta di risoluzione all'Onu che prevede regole per garantire il "diritto alla privacy" nell'era digitale. 
 
à proprio sulla base di queste premesse che Snowden cerca di far breccia nell'indiscutibile sensibilità brasiliana attraverso la lettera che, con la collaborazione sul posto dell'amico fidato Glenn Greenwald, verrà inviata alle autorità e sarà oggetto di una campagna on line attraverso il sito della ong Avaaz, specializzata in petizioni.
La prima reazione tuttavia, secondo fonti di Itamaraty (il ministero degli Esteri di Brasilia) citate dalla stampa locale, non lascerebbe molto spazio alle speranze della talpa Usa. Pur apprezzando il passaggio della missiva in cui Snowden chiede una mobilitazione in favore della privacy e per il rispetto dei diritti umani, il governo Rousseff non vedrebbe con favore l'ipotesi dello scambio informazioni contro asilo. Si tratterebbe di un'ingerenza negli affari interni Usa.
2. TLC, IL BRASILE COSTRUIRÃ UN SATELLITE ANTI SPIONAGGIO
www.buongiornobrasile.com 
La compagnia telefonica statale Telebras ha avviato un progetto con Embraer, impresa brasiliana di aeronautica, per la costruzione di un satellite che garantisca "assoluta sicurezza", dopo le attività di spionaggio della Nsa (la National Security Agency) statunitense verso cittadini e personaggi politici in diversi paesi, tra cui il Brasile. Il progetto è mirato a rafforzare la sovranità del Brasile per le comunicazioni strategiche, sia in campo militare che civile.
Le intercettazioni della Nsa, svelate l'estate scorsa da Edward Snowden, hanno sollevato indignazione a Brasilia, spingendo la presidenta Dilma Rousseff a denunciarle con toni duri all'apertura dell'ultima Assemblea generale dell'Onu a settembre, nonché a rinviare la visita di Stato a Washington prevista il 23 ottobre scorso. Il governo brasiliano, inoltre, per il 2014 sta programmando una conferenza mondiale sulla sicurezza in Internet, con l'obiettivo di identificare nuove forme per limitare le attività di spionaggio.
 SNOWDEN IN GITA IN BARCA IN RUSSIA
SNOWDEN IN GITA IN BARCA IN RUSSIA o GREENWALD SNOWDEN facebook
o GREENWALD SNOWDEN facebook  SNOWDEN A MOSCA CON LE RAPPRESENTANTI DI HUMAN RIGHTS WATCH
SNOWDEN A MOSCA CON LE RAPPRESENTANTI DI HUMAN RIGHTS WATCH  NATIONAL SECURITY AGENCY
NATIONAL SECURITY AGENCY  vladimir putin e xi jinping
vladimir putin e xi jinping  Dopo i discorsi sulla riconciliazione ecco la prima azione tra obama raul castro e dilma rousseff
Dopo i discorsi sulla riconciliazione ecco la prima azione tra obama raul castro e dilma rousseff  IL PRESIDENTE DEL BRASILE DILMA ROUSSEFF IL PRESIDENTE DELLARGENTINA CRISTINA FERNANDEZ E IL PRESIDENTE BOLIVIANO EVO MORALES SULLA SPIAGGIA DI COPACABANA
IL PRESIDENTE DEL BRASILE DILMA ROUSSEFF IL PRESIDENTE DELLARGENTINA CRISTINA FERNANDEZ E IL PRESIDENTE BOLIVIANO EVO MORALES SULLA SPIAGGIA DI COPACABANA  ANGELA MERKEL E IL TELEFONINO
ANGELA MERKEL E IL TELEFONINO 
         
						
			        DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA…
 
						
			        DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE…
 
						
			        DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI…
 
						
			        FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE…
 
						
			        FLASH! - NEI PROSSIMI GIORNI L'ISTAT ANNUNCERA' UNA PESSIMA NOTIZIA PER L'ARMATA BRANCA-MELONI:…
 
						
			        FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I…