
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT
Fermi tutti! L'Italietta dei misteri comincia a svelarsi. Ci è voluta l'intervista a futura memoria di Reginald Bartholomew per strappare vent'anni di misteri di Stato. In soldoni, l'ex ambasciatore americano ha detto (quasi) chiaramente che Tangentopoli iniziò con l'ambasciatore degli Stati Uniti Peter Secchia, attraverso il braccio armato del console di Milano Semler, e terminò sempre per opera del Dipartimento di Stato con la cacciata del diplomatico fellone Secchia sostituito da Bartholomew.
Nell'intervista concessa a Maurizio Molinari de â'La Stampa'', l'ex ambasciatore ancora schiuma di rabbia con il suo predecessore a Villa Taverna che accese i motori di Mani Pulite attraverso lo stretto rapporto tra il consola meneghino e Di Pietro. Al punto che, quando riepiloga al corrispondente de "La Stampa" Maurizio Molinari l'invio, attraverso il Corriere di Mieli (scoop firmato da Goffredo Bucicni), del famigerato avviso di garanzia che fece cadere il primo governo Berlusconi, esplode in un poco diplomatico: "gliela feci pagare a Mani Pulite". Il Banana ricevette l'avviso di garanzia a Napoli, durante il G7, nel mezzo di mille photo-opportunity con Clinton.
Come avvenne la vendetta di Bartholomew? Basta vedere la prima pagina del Corriere di Mieli, in data 8 dicembre '96, scoop firmato da Maria Antonietta Calabrò: "CASO DI PIETRO: ECCO LE ACCUSE DELLA FINANZA", catenaccio: "Nei nastri di Pacini Battaglia le visite di Lucibello al ministero dei Lavori Pubblici e l'interessamento per gli appalti". Amorale della favola: il ministro delle Infrastrutture del governo Prodi, succeduto all'espulso Berlusconi, alias Amtonio Di Pietro fu costretto alle dimissioni. Un anno prima aveva abbandonato misteriosamente la toga di primo magistrato d'Italia ed ora forse si capiscono alcuni perché.
Bartholomew, scrive Molinari, era "convinto che il passaggio alla Seconda Repubblica dovesse essere opera di una nuova classe politica a cui aprì le porte dell'Ambasciata e non solo opera dei magistrati... perché la classe politica si stava sgretolando ponendo rischi per la stabilità di un alleato strategico nel bel mezzo del Mediterraneo".
Insomma, Secchia e Semler avevano fatto fuori sbrigativamente i filo-arabi Craxi e Andreotti, precipitati nel gradimento atlantico dopo i fatti di Sigonella, senza prevedere quello che sarebbe successo a un paese privo della quarantennale guida democristiana. Un'Italia allo sbando che costringe Bill Clinton a dirottare Bartholomew dall'ambasciata Usa di Tel Aviv a quella di Roma per ristabilire la situazione nel Mediterraneo e mettere un'argine all'operazione Mani Pulite, che dopo essere partita con il benestare (e forse non solo quello) degli Stati Uniti, rischiava di destabilizzare la "Portaerei Italia".
Ps: Ma non finì lì: Bartholomew dopo "essersi vendicato" di Di Pietro, attraverso Cossiga favorì la caduta di Prodi e l'ascesa di D'Alema, amico degli Usa pur se ex comunista. Amicizia ricambiata con il bombardamento della Serbia senza il benestare dell'Onu. E non finì neanche lì...
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…