
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
SULLA TREGUA IN UCRAINA, PUTIN STA PORTANDO A SPASSO TRUMP: GRAZIE AI SUOI ESPERTI NEGOZIATORI, PRENDE TEMPO E RENDE INUTILI GLI SFORZI AMERICANI DI CHIUDERE IL CONFLITTO – “MAD VLAD” HA CAPITO COME FREGARE IL TYCOON: DA UN LATO, LO BLANDISCE E LO ELOGIA, CONFERMANDO PERSINO LA TESI DELLE “ELEZIONI RUBATE” DEL 2020; DALL’ALTRO SFRUTTA KIRILL DMITRIEV, FINANZIERE INTERNAZIONALE CON LAUREE A STANFORD E HARVARD, PER GETTARE FUMO NEGLI OCCHI AGLI AMERICANI EVOCANDO AFFARI E PALATE DI DENARO DA GUADAGNARE RIPRISTINANDO I RAPPORTI CON MOSCA (CON LA PROMESSA DI SPARTIRE LE RISORSE DELL’ARTICO E LE TERRE RARE)
Estratto dell’articolo di Marco Imarisio per il “Corriere della Sera”
MEME VLADIMIR PUTIN DONALD TRUMP
[…] «Siamo favorevoli, ma ci sono delle sfumature», ha detto Vladimir Putin a proposito della tregua richiesta dagli Usa. La diplomazia russa ha una scuola e una tradizione dilatoria ben consolidata. A cambiare sono solo i dettagli, gli avverbi e gli scopi da raggiungere. Se ne sta accorgendo Donald Trump. Ieri ha escluso che Putin si stia «prendendo gioco» di lui, dicendosi convinto che «l’accordo si farà». Almeno sulla sua prima affermazione, tutte le cancellerie internazionali nutrono forti perplessità.
[…] Putin si comporta come Mister Sì, assecondando Trump negli aspetti di facciata e dimostrando così di essere ben preparato sui meccanismi mentali del presidente americano. La tattica del Cremlino è quella di blandire il nuovo-vecchio presidente americano. Lo scorso 24 gennaio, Putin si è detto d’accordo con Trump sul fatto che «se nel 2020 non gli avessero rubato la vittoria, forse non ci sarebbe stata l’attuale crisi in Ucraina».
Il 22 marzo, il negoziatore di fiducia della Casa Bianca, l’immobiliarista Steve Witkoff, ha detto che dopo l’attentato dello scorso luglio, il presidente russo è andato in una chiesa e ha pregato per il suo amico americano.
[…] La Russia ha «annacquato» i negoziati ucraini in una piattaforma così vasta da sembrare irrealistica: la normalizzazione del funzionamento delle rappresentanze diplomatiche, la soluzione di altre crisi regionali, la cooperazione economica. Tutti gli altri temi sono già stati avviati, e questo rappresenta già una prima vittoria russa. La volontà del Cremlino di «scompartimentalizzare» l’agenda russo-americana, di deviare il dialogo dal solo problema Ucraina, si sta rivelando una mossa che funziona.
I colloqui di queste settimane, lunghissimi e pesanti come da tradizione russa, e la diplomazia della spola sono la via sulla quale Mosca sta spingendo Washington. Siamo passati dalla «pace in un solo giorno» alla tregua parcellizzata.
Le richieste perentorie di Putin dello scorso giugno, abbandono delle forze ucraine dall’intero territorio delle quattro regioni entrate a far parte della Russia, denazificazione, demilitarizzazione, rinuncia all’ingresso nella Nato, riduzione della collaborazione con l’industria bellica occidentale, sono ancora attuali. Davanti a questa fermezza, gli inviati della Casa Bianca hanno opposto e proposto una tregua a geometria variabile. Oggi no, domani forse, dopodomani senz’altro.
vladimir putin se la ride per il ritardo della chiamata con donald trump
Magari nel Mar Nero, poi la moratoria sulle infrastrutture. E ogni volta la Russia denuncia la violazione di un cessate il fuoco sempre più parziale da parte dell’Ucraina. Marat Bashirov, politologo vicino al Cremlino, sostiene che questo continuo cambiamento di proposta è il prodotto perdente della fermezza russa. «Loro sanno che dalla nostra posizione non ci allontaniamo ormai da anni, dal 2007 e Monaco. Ma Trump vuole liberarsi in fretta del dossier ucraino portando a casa un risultato qualunque. Questi negoziati sono un sottomarino dove al timone ci siamo noi».
[…] In molte cancellerie europee si guarda con sconforto alla differente esperienza degli emissari diplomatici di Russia e Usa. Il sociologo di opposizione Igor Eydman sostiene che Putin ingaggia con Trump il gioco del poliziotto buono e di quello cattivo.
la telefonata tra donald trump e vladimir putin
Quello buono è Kirill Dmitriev, finanziere internazionale con lauree a Stanford e Harvard, il più americano degli uomini del Cremlino. Lui parla della cosa più importante per gli americani, il denaro, e racconta come si può guadagnare ripristinando i rapporti con Mosca e promette le risorse dell’Artico e le terre rare.
Basta accordarsi sui dettagli di un affare secondario, l’Ucraina. Poi arrivano i cattivi dalle facce impenetrabili. Grigory Karasin, 47 anni trascorsi al ministero degli Esteri, estensore fisico degli accordi Minsk-1 e Minsk-2, e Sergei Beseda, il funzionario del Kgb in possesso da oltre quindici anni della delega sull’Ucraina. Gente che conosce ogni virgola dei singoli dossier, ed è incaricata di discuterci sopra per ore. […] Dice un antico proverbio russo sulla Kasha, la nostra polenta: «Se dopo tre fette non capisci cosa stai mangiando, allora il problema sei tu».
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…