donald trump xi jinping usa cina

TRUMP CON LE VERE POTENZE NON FA IL GRADASSO – GLI USA, CHE HANNO APPENA COSTRETTO L’UE AD UMILIARSI ACCETTANDO DAZI AL 15%, CONGELANO LE RESTRIZIONI SULL’EXPORT HI-TECH VERSO LA CINA: GLI AMERICANI HANNO PAURA DI COMPROMETTERE I NEGOZIATI COMMERCIALI CON PECHINO, CHE HA SEMPRE RISPOSTO COLPO SU COLPO ALLE TARIFFE DEL TYCOON (A DIFFERENZA DELL’EUROPA, CHE HA PREFERITO CEDERE SUBITO INVECE CHE MOSTRARE I MUSCOLI)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

VIGNETTA DONALD TRUMP XI JINPING

Ft, Usa congelano stretta su export hi-tech verso la Cina

(ANSA) - Gli Usa hanno congelato le restrizioni sulle esportazioni di tecnologia verso la Cina per evitare di compromettere i negoziati commerciali con Pechino e di aiutare il presidente Donald Trump a strappare un incontro con l'omologo Xi Jinping nel 2025.

 

Lo riporta il Financial Times, a poche ore dal nuovo round negoziale di Stoccolma tra le delegazioni di Usa e Cina, citando più fonti vicine al dossier, secondo cui al Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio americano, che gestisce i controlli sull'export, è stato chiesto negli ultimi mesi di evitare mosse dure contro la Cina. In evidenza i microchip H20 di Nvidia.

 

xi jinping donald trump

Malgrado Trump punti a evitare azioni che possano compromettere gli sforzi per incontrare Xi, alcuni funzionari hanno sostenuto però come nei fatti gli Stati Uniti siano, quanto ai controlli sulle esportazioni, esposti al rischio che la Cina reagisca limitando le sue spedizioni verso gli Usa di terre rare e magneti essenziali, come ha già fatto per la prima volta a maggio, mandando in crisi le auto di Detroit.

 

All'inizio dell'anno, Trump era pronto alla stretta hi-tech verso la Cina: ad aprile, il suo team ha comunicato a Nvidia che avrebbe bloccato le spedizioni del suo microchip H20, progettato appositamente per il mercato cinese dopo che l'amministrazione Biden aveva limitato i microprocessori più avanzati.

 

USA VS CINA

Ma Trump ha cambiato idea in seguito alle pressioni esercitate dal numero uno di Nvidia, Jensen Huang. L'H20 è diventato il fulcro di una battaglia tra i funzionari della sicurezza sulla valutazione che il chip aiuterà l'esercito cinese nei suoi piani di sviluppo ad ampio raggio, e Nvidia, che invece valuta il blocco dell'export di tecnologia americana come un'occasione per i gruppi cinesi di accelerare gli sforzi sulla loro innovazione.

 

Venti esperti di sicurezza ed ex funzionari, tra cui Matt Pottinger, già vice consigliere per la sicurezza nazionale nella prima amministrazione Trump, hanno scritto una lettera al segretario al Commercio Howard Lutnick per esprimere la loro preoccupazione. "Questa mossa rappresenta un passo falso strategico che mette a repentaglio il vantaggio economico e militare degli Usa nell'intelligenza artificiale", si legge nella lettera visionata dal Financial Times.

XI JINPING - DONALD TRUMP - VLADIMIR PUTINmeme sulla guerra commerciale cina e usa