obesi 3

È INUTILE CHE VI SBATTETE IN PALESTRA: SE SIETE CICCIONI, NON SARÀ IL DISPENDIO ENERGETICO A FARVI DIMAGRIRE - UN NUOVO STUDIO AMERICANO RIVELA COME FUNZIONA IL METABOLISMO E QUAL È IL FATTORE PRINCIPALE DELL'OBESITA': A PARITÀ DI DISPENDIO ENERGETICO, ALCUNE POPOLAZIONI INGRASSANO PIÙ DI ALTRE A CAUSA DEL CIBO ULTRA-PROCESSATO DI CUI SI INGOZZANO. LA VERITÀ È CHE NON SOLO MANGIAMO TROPPO, MA PURE MALE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da www.washingtonpost.com

 

OBESI

L’obesità è rara tra i cacciatori-raccoglitori Hadza in Tanzania, tra i raccoglitori-contadini Tsimane in Bolivia, tra i pastori-contadini Tuvani in Siberia e tra altre popolazioni di nazioni meno sviluppate. Ma è diffusa tra noi che viviamo in paesi ricchi e altamente industrializzati.

 

Perché? Un importante studio pubblicato questa settimana su PNAS porta una chiarezza sorprendente a questa domanda. Utilizzando dati oggettivi sui tassi metabolici e sul dispendio energetico di oltre 4.000 uomini e donne in decine di paesi con diverse condizioni socioeconomiche, lo studio ha quantificato quante calorie vengono bruciate quotidianamente da persone appartenenti a diverse culture.

donna obesa

 

Per decenni, la convinzione comune e i messaggi della sanità pubblica hanno supposto che le persone nei paesi altamente sviluppati, come gli Stati Uniti, siano relativamente sedentarie e brucino molte meno calorie giornaliere rispetto a quelle nei paesi meno industrializzati, aumentando notevolmente il rischio di obesità.

 

Ma il nuovo studio smentisce tutto ciò. Al contrario, dimostra che americani, europei e persone che vivono in altri paesi sviluppati consumano all’incirca lo stesso numero di calorie al giorno dei cacciatori-raccoglitori, pastori, agricoltori di sussistenza, raccoglitori e di chiunque altro viva in paesi meno industrializzati.

 

OBESI

Questo risultato inaspettato significa quasi certamente che l’inattività non è la causa principale dell’obesità negli Stati Uniti e altrove, ha affermato Herman Pontzer, professore di antropologia evolutiva e salute globale alla Duke University in North Carolina e autore senior del nuovo studio.

 

Cos’è, allora? Lo studio offre spunti provocatori sul ruolo della dieta e su alcuni cibi specifici che consumiamo, così come sui limiti dell’esercizio fisico e sui modi migliori, a lungo termine, per prevenire e trattare l’obesità.

 

obesita 3

È la dieta o l’inattività a causare l’obesità?
«C’è ancora un acceso dibattito nella sanità pubblica sul ruolo della dieta e dell’attività fisica» nello sviluppo dell’obesità, ha detto Pontzer, specialmente nei paesi ricchi. Alcuni esperti pensano che facciamo troppo poco esercizio, altri che mangiamo troppo, altri ancora che entrambe le cose contribuiscano in modo quasi uguale.

 

Capire il peso relativo della dieta e dell’attività fisica è importante, ha sottolineato Pontzer, perché non possiamo aiutare efficacemente le persone con obesità se prima non individuiamo le sue origini. Ma pochi studi su larga scala hanno confrontato attentamente il dispendio energetico tra popolazioni inclini all’obesità e quelle più resistenti ad essa, che sarebbe il primo passo per capire cosa porta all’aumento di peso.

obesita 4

 

Così, per il nuovo studio, Pontzer e più di 80 coautori hanno raccolto dati esistenti da laboratori in tutto il mondo che usano l’acqua doppiamente marcata negli studi sul metabolismo. L’acqua doppiamente marcata contiene isotopi che, una volta escreti con le urine o altri fluidi, permettono ai ricercatori di determinare con precisione il dispendio energetico, i tassi metabolici e la percentuale di grasso corporeo di un individuo. È lo standard d’oro in questo tipo di ricerca.

obesita 2

 

Hanno così ottenuto dati su 4.213 uomini e donne di 34 paesi o gruppi culturali, che vanno da tribù africane a dirigenti norvegesi. Hanno calcolato il dispendio energetico totale giornaliero di ciascuno, insieme al dispendio energetico basale (le calorie bruciate per funzioni biologiche di base) e al dispendio energetico per attività fisica (le calorie bruciate muovendosi).

 

donna obesa 5

Una nuova teoria sul funzionamento del nostro metabolismo
Dopo aver corretto i dati in base alla taglia corporea (poiché le persone nei paesi ricchi tendono ad avere corpi più grandi, e corpi più grandi bruciano più calorie), hanno iniziato a confrontare i diversi gruppi. Chi si aspettava una vasta gamma di dispendi energetici, con cacciatori-raccoglitori e contadini in cima alla classifica e gli impiegati americani fermi alla scrivania in fondo, si sbagliava.

 

obesita 1

In tutta la gamma, il dispendio energetico totale giornaliero delle 4.213 persone era sorprendentemente simile, indipendentemente dal luogo in cui vivevano o da come trascorrevano le giornate. Sebbene i cacciatori-raccoglitori e altri gruppi simili si muovessero molto di più durante il giorno rispetto a un americano medio, le loro calorie bruciate giornalmente erano quasi identiche.

 

donna obesa 4

Questi risultati, per quanto controintuitivi, sono in linea con una nuova teoria sul nostro metabolismo, proposta per la prima volta proprio da Pontzer. Conosciuta come “modello del dispendio energetico totale vincolato”, sostiene che cervello e corpo monitorano attentamente il nostro dispendio energetico totale, mantenendolo entro un intervallo ristretto. Se iniziamo a bruciare costantemente più calorie, ad esempio inseguendo prede a piedi per giorni o allenandoci per una maratona, il cervello compensa rallentando o spegnendo alcune funzioni biologiche secondarie, spesso legate alla crescita, mantenendo così il dispendio calorico complessivo stabile.

 

donna obesa 6

[…]  problema di fondo non è quindi che ci muoviamo troppo poco, il che implica che fare più esercizio probabilmente non ridurrà di molto l’obesità.

Cosa potrebbe farlo, allora? «Le nostre analisi suggeriscono che l’aumento dell’apporto calorico è stato circa dieci volte più determinante del calo del dispendio energetico totale nel guidare la crisi moderna dell’obesità», scrivono gli autori dello studio.

 

donna obesa 7

In altre parole: mangiamo troppo. E forse mangiamo anche i cibi sbagliati. Lo studio suggerisce anche questo. In un’analisi secondaria delle diete di alcuni gruppi sia di paesi sviluppati sia meno sviluppati, i ricercatori hanno trovato una forte correlazione tra la percentuale di dieta giornaliera composta da “cibi ultra-processati” — che gli autori definiscono «formulazioni industriali di cinque o più ingredienti» — e una maggiore percentuale di grasso corporeo.

 

donna obesa 2

[…] «Questo studio conferma quello che ho sempre detto: la dieta è il colpevole principale della nostra attuale epidemia di obesità», ha dichiarato Barry Popkin, professore alla Gillings School of Global Public Health dell’Università del North Carolina a Chapel Hill e esperto di obesità.
«È uno studio ben fatto», ha aggiunto.

[…]

 

Tuttavia, ciò non significa che l’esercizio fisico non sia importante, ha sottolineato Pontzer. «Sappiamo che l’esercizio è essenziale per la salute. Questo studio non cambia ciò», ha detto.

obesita 2

Ma lo studio suggerisce che «per affrontare l’obesità, gli sforzi di sanità pubblica devono concentrarsi sull’alimentazione», ha aggiunto, specialmente sui cibi ultra-processati, «che sembrano essere cause davvero potenti dell’obesità».

donna obesa 8obesita 1donna obesa 1