
DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA…
SE VI DICESSIMO CHE L’OBESITÀ INFANTILE SI CURA CON LO SMARTPHONE? UN GRUPPO DI RICERCATORI TEDESCHI DIMOSTRA COME NON SEMPRE STARE DAVANTI A UNO SCHERMO È UN MALE: I BIMBI HANNO PARTECIPATO A UN PROGRAMMA DI TELEMEDICINA, PARTECIPANDO A SEMINARI EDUCATIVI E WORKSHOP SULLE SCELTE ALIMENTALI, LA CUCINA E IL CONTROLLO DELLE PORZIONI DI CIBO – IL RISULTATO? DOPO UN ANNO I BAMBINI NON SOLO HANNO PERSO PESO, MA…
Estratto dell’articolo di Tina Simoniello per www.repubblica.it
Far perdere peso a bambini con obesità proponendo di stare davanti a uno schermo di cellulare, tablet o pc è controintuitivo: schermo significa sedentarietà, e sedentarietà è inevitabile sinonimo di sovrappeso, prima durante e dopo il Covid. Ma se sullo schermo in questione vengono riprodotti video messi a punto da endocrinologi, scienziati motori, esperti di nutrizione e psicologi, ebbene quel tempo passato davanti a un dispositivo digitale può far dimagrire.
Un format digitale
Che le cose possono andare così lo dimostra un programma di telemedicina video-based per il trattamento dell’obesità infantile messo a punto da ricercatori tedeschi di Hannover i cui risultati sono stati presentati al 60° Congresso della ESPE, la Società europea di endocrinologia pediatrica, che si è da poco concluso Roma. (…)
Sfide vinte...dai bambini
Nel progetto sono stati coinvolti 108 bambini e adolescenti tra gli 8 e i 17 anni con obesità che per 12 mesi hanno preso parte a distanza a seminari educativi e workshop sulle scelte alimentari, sulla cucina e il controllo delle porzioni di cibo, a sessioni sul mangiare emotivo o sulle conseguenze dell'obesità sulla salute e anche a sessioni di cucina dal vivo.
A metà del programma, genitori e figli si sono sfidati in un quiz che è servito per valutare il livello di conoscenza degli argomenti affrontati nei corso dei sei mesi precedenti (la sfida è stata vinta dai figli, dicono gli autori). Una newsletter settimanale ha fornito ai ragazzi e alle famiglie suggerimenti e aggiornamenti di attualità.
Dopo un anno il risultato è stato che i bambini e gli adolescenti non solo hanno perso peso, ma hanno anche migliorato la salute metabolica e regolato il comportamento alimentare, ottenendo benefici in termini di qualità della vita e di salute sul breve e sul lungo periodo.
(…)
bambini obesi 1
bambina obesa
bambini obesi fast food
obesita infantile 2
BAMBINI OBESI
obesita infantile 1
bambini cinesi obesi
bambini obesi 8
bambini obesi 2
DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA…
DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO…
DAGOREPORT – LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER…
DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE…
DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN…
TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL…