macro

ARTSPIA - HABEMUS DIRETTORE. FEDERICA PIRANI, STORICA DELL'ARTE E FUNZIONARIO DEL COMUNE, DA OGGI E' A CAPO DEL MACRO. GRAZIE A UN BANDO CHE PROPRIO BANDO NON E'....

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Alessandra Mammì per Dagospia

 

Federica-Pirani-480x342Federica-Pirani-480x342

Habemus direttore. Del Macro. Anzi di tutta la nuova della nuova Unità Operativa comprendente Macro, Palazzo Braschi e Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea Ed è Federica Pirani. Persona competente, più che idonea al bando (che i cattivi dicono cucito addosso a lei) e soprattutto già funzionaria della Soprintendenza Comunale. Il meglio è nemico del bene e questa era la scelta di buon senso, tanto che il suo nome era dato per certo già da una settimana, nonostante l'altra mattina le shortlisted candidate ( tutte donne) fossero state convocate per un colloquio.

 

C'erano figure di ottimo curriculum da Anna Mattirolo (ex direttore Gnam e ora direttore del Maxxi),Angela Tecce (direttrice di Castel Sant'Elmo a Napoli), Cristiana Collu dimissionaria del Mart, Cristiana Perrella ex direttrice della British Academy e ora curatrice internazionale....

anna mattiroloanna mattirolo

 

 

Insomma ha sbaragliato tutti la Pirani,che di certo ha competenze e curriculum sia pure più nazionale che internazionale. Competitiva anche sul profilo economico perché promuovere un funzionario non è come assumerlo e in un Comune che cancella Festival del Cinema e Alta Moda per mancanza di fondi, il risparmio è tutto.

macro macro

 

Ma il problema vero non è il direttore. Il problema vero è il museo che continua a non esserci. Non ha un budget definito, si arrabatta alla ricerca di sponsorizzazioni e accettando mostre già pagate. Non è fondazione, non ha autonomia ,è ufficio della Soprintendenza con direttore nominato dal sindaco che decade insieme ad esso. E con le nubi ere che roteano sulla testa di Marino la durata dell'incarico può essere ad alto rischio. Forse anche per questo si è scelta una figura di carriera, che resta nell'istituzione al di là del mandato politico di chi l'ha nominata. E anche qui la cosa ha un senso.

 

 

Restano le domande: perchè non procedere con nomina diretta? Perché indire l'ennesimo bando finto? E quando, invece di trovare supercazzole, ci si  applicherà a restitituire ufficiale dignità di Museo a questo povero Macro (o Micro) di Roma?