museo cerralbo big

TESORI NASCOSTI DI SPAGNA - SE QUESTA ESTATE VOLETE FARE UN VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO ANDATE AL MUSEO CERRALBO DI MADRID, TRA STANZE ORIENTALI O IN STILE 'TRONO DI SPADE', LAMPADARI DI MURANO E QUADRI DEL TINTORETTO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

William O’Connor per Daily Beast

 

sala della musica al museo cerralbosala della musica al museo cerralbo

Tutti i turisti vanno a Siviglia e a Barcellona, dimenticando Madrid, che della Spagna è la capitale. Certo ha il Prado, il Palacio Real, la Gran Via e la cattedrale di Almudena, ma non posti da cartolina come il Park Guell di Gaudi, la Sagrada Familia, l’Alcazar o Calle Sierpes. Eppure a Madrid esistono tesori nascosti come il Museo Cerralbo, la casa costruita dal marchese Enrique de Aguilera y Gamboa a fine Ottocento.

sala da pranco al museo cerralbosala da pranco al museo cerralbo

 

stanza biliardo al museo cerralbostanza biliardo al museo cerralbolampadari di murano al museo cerralbolampadari di murano al museo cerralbo

Muri pieni di armi e armature in stile “Game Of Thrones”, lampadari di Murano, stanza da ballo in stile Rococó, tutta a specchi veneziani, mostre di gioielli e opere d’arte, ritratte di sensualità femminile, un ingresso mozzafiato, con una incredibile scala di ferro e marmo. Ci dà idea di un’epoca e della vita eccentrica del marchese, che fu anche un importante archeologo, collezionista, statista, membro del parlamento, sposato con una donna più giovane di trent’anni. La residenza conta oltre 50.000 pezzi di valore, ha una forma asimmetrica e quattro torri che mischiano stile classico ed eclettico.

statue esotiche al museo cerralbostatue esotiche al museo cerralbosoffitto museo cerralbosoffitto museo cerralbo

 

sala cerralbo in stile trono di spadesala cerralbo in stile trono di spade

Le stanze da letto e da pranzo sono ordinate intorno al giardino interno. Le decorazioni sono pompose, ostentano la ricchezza dell’aristocrazia, ovunque tranne che nelle stanze da letto, più sobrie e spartane. Il piano nobile è sontuoso, riflette la mentalità del diciannovesimo secolo, quando l’apparenza contava più di tutto. Qui si tenevano feste e balli. La stanza araba, quella del sole e quella delle colonne riflettono i gusti personali del marchese, tra monili orientali, oggetti egiziani, romani, greci. Nella sala da biliardo campeggia un Tintoretto, altrove ci sono pezzi di Ribera, Zurbarán, Alenza e Van Dyck.   Una sala era dedicata alle discussioni, alle chiacchiere e al riposo tra una danza e l’altra. La libreria è gigantesca, contiene oltre diecimila volumi. Insomma è un viaggio nel tempo che in Spagna, ora che partite per l’estate, non si può ignorare.

statue sensuali al museo cerralbostatue sensuali al museo cerralbogiardini museo cerralbogiardini museo cerralbola scala del museo cerralbola scala del museo cerralbola stanza da ballo del museo cerralbola stanza da ballo del museo cerralbo